Legalità e piccola impresa: il 26 giugno Confesercenti Modena approfondisce il tema

Legalità

L’Associazione incontra i rappresentanti delle Istituzioni la Prefetta Camparola e la senatrice Rando

Come tutelare le piccole attività di commercio e servizi perché rimangano presidio di legalità e di sicurezza? Confesercenti Modena propone un pomeriggio di confronto con le istituzioni su un tema importante e delicato. Nel corso dell’incontro – introdotto dal Sindaco di Modena – intervengono tra gli altri la Senatrice Vincenza Rando, componente della Commissione Parlamentare Antimafia, l’Assessore alle politiche per la legalità Andrea Bosi e Giancarlo Melandri, coordinatore regionale della Rete per la Legalità SOS Impresa. L’appuntamento è per lunedì 26 giugno alle 16.30 presso la sede Provinciale di Confesercenti Modena

L’illegalità altera la concorrenza, distrugge il lavoro di tanti imprenditori, mina il tessuto economico e sociale, rappresenta un pericolo per la sicurezza e la salute dei cittadini. In particolare contraffazione, usura, abusivismo e atti criminosi sono fenomeni antichi e complessi, che penalizzano non solo il mercato del terziario, ma indeboliscono tutta la filiera del Made in Italy, alimentando la criminalità organizzata e sottraggono entrate fiscali allo Stato.
Per contrastare con maggior forza questi fenomeni è utile un sistema di controlli più efficace, ma soprattutto una risposta corale per promuovere e rafforzare la cultura della legalità: Confesercenti Modena propone un confronto su questi temi, per coinvolgere istituzioni, imprenditori, cittadini.

“Legalità e piccola impresa. Valori da preservare per la sicurezza del tessuto economico e sociale del territorio” è il titolo dell’evento in programma lunedì 26 giugno a partire dalle 16.30 presso l’Auditorium della sede provinciale di Confesercenti (in via Paolo Ferrari 79 a Modena). L’incontro si apre con i saluti del Presidente Provinciale Confesercenti Mauro Rossi e del Sindaco Gian Carlo Muzzarelli; coordinati dal Direttore Provinciale dell’associazione Marvj Rosselli intervengono la Senatrice Vincenza Rando, Componente della Commissione Parlamentare Antimafia e della 7ª Commissione Permanente del Senato, Andrea Bosi, Assessore alle Politiche per la Legalità del Comune di Modena e Giancarlo Melandri, Coordinatore Regionale della Rete per la Legalità “SOS Impresa”. Conclude i lavori la Prefetta di Modena Dr.ssa Alessandra Camporota.

“La legalità, la trasparenza e la sicurezza si configurano come valore economico, oltre che sociale e istituzionale, in grado di accelerare il processo di sviluppo del Paese – sottolinea Mauro Rossi, Presidente Confesercenti Modena. La legalità è connessa, quindi, al tema della “sicurezza”, intesa non esclusivamente come politica di controllo del territorio e di repressione dei reati, ma come condizione imprescindibile per il buon funzionamento dell’economia e della libertà di mercato. Gli strascichi dell’emergenza pandemica, la crisi dei costi energetici, l’inflazione, rappresentano un vero e proprio detonatore di fenomeni criminali e illegali: anche per questo, quando chiediamo moratorie, fiscali e creditizie, non chiediamo “salvagenti” per le imprese, ma strumenti che possono essere decisivi per non appigliarsi altrove e dare spazio alla criminalità organizzata e all’ illegalità”.

E’ possibile iscriversi all’evento a questo link: bit.ly/3PigaoC

Leggi le altre notizie Confesercenti dal territorio

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali