Liguria: attesa sentenza Tar su ricorso contro privatizzazione 120 parcheggi in via Gherzi

L’udienza è fissata per giovedì 26 gennaio alle ore 9.30

Liguria: attesa sentenza Tar su ricorso contro privatizzazione 120 parcheggi in via GherziDopo due anni e mezzo di battaglie in sede amministrativa e legale sembra ormai in dirittura d’arrivo la vicenda dei parcheggi negati di via Gherzi, in Valbisagno. Domani, giovedì 26 gennaio, è infatti attesa la sentenza del Tar sul ricorso presentato dai Comitati di cittadini e commercianti contro la privatizzazione dei 120 posti auto decisa, ad agosto del 2014, dalla società immobiliare proprietaria della via senza alcuna previa comunicazione agli interessati.

Una giornata cruciale, alla quale il popolo di via Gherzi accorrerà in massa: è stato infatti organizzato un pullman che muoverà alle 8,30 da Molassana – il ritrovo è al capolinea dei bus di largo Boccardo, per informazioni Giacomo Cafasso (pres. Comitato cittadini Gherzi-Lusignani), cel. 338-4637904 – e molti altri cittadini raggiungeranno con mezzi propri il Tribunale amministrativo, che ha sede a Sturla in via dei Mille, 9. L’udienza che deciderà le sorti dei parcheggi è fissata alle ore 9.30.Liguria: attesa sentenza Tar su ricorso contro privatizzazione 120 parcheggi in via Gherzi

Lo scorso 17 gennaio, intanto, il consiglio comunale di Genova ha approvato con 23 voti a favore, tre soli contrari e un astenuto una delibera richiedente la verifica della competenza all’accertamento della servitù d’uso pubblico della strada. Proprio il carattere di pubblica utilità della via è il principale argomento che i Comitati dei residenti e dei commercianti hanno sempre sostenuto per chiedere a gran voce il ripristino delle strisce bianche, in considerazione delle numerose attività economiche che insistono sulla strada, e alle quali si aggiungono una farmacia comunale, un ufficio postale e una banca, oltre a rappresentare l’unico accesso alla limitrofa via Lusignani.

«Siamo ormai alla stretta finale, ed il pronunciamento del consiglio comunale non fa che renderci ancora più determinati in vista della sentenza del Tar – commenta Dario Pedemonte, portavoce ed anima dei comitati – Questi due anni e mezzo sono stati come una traversata del deserto, durante la quale diversi esercizi commerciali sono stati costretti a chiudere a causa della drastica riduzione del giro d’affari determinata dalla privatizzazione dei posteggi. Speriamo davvero che il Tribunale amministrativo, la prossima settimana, possa rimediare una volta per tutte al torto inflitto nell’estate del 2014 ai cittadini e agli esercenti di via Gherzi e di tutta Molassana».

Leggi le altre news Dal Territorio 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali