Liguria: mercato di Recco, gli ambulanti contrari allo spostamento sul lungomare

Mignacca: “Spostamenti di sede e riorganizzazioni costituiscono un danno per gli operatori costretti ogni volta a ricominciare da capo”

Gli ambulanti di Recco vogliono che il mercato settimanale del lunedì resti dov’è, e chiedono quindi al Comune di rivedere la decisione di spostarne la sede sul lungomare: «Luogo senz’altro bello e caratteristico, ma – dicono – assolutamente inospitale per un’attività mercatale».

È quanto si legge nella missiva recapitata al sindaco Dario Capurro, all’assessore alle attività produttive Carlo Gandolfo e al comandante della Polizia Municipale Mirko Mussu. Gli operatori giudicano infatti il lungomare troppo periferico rispetto ai flussi di una clientela che è prevalentemente cittadina, e temono che la concomitanza con le numerose iniziative che vi vengono organizzate, soprattutto in estate, possa causare la perdita di numerose giornate di lavoro. Senza contare i problemi di sicurezza derivanti dal fatto di dover assicurare alle ambulanze, in caso di necessità, l’accesso agli stabilimenti balneari.

«Tra spostamenti di sede e riorganizzazioni, questa per il mercato di Recco sarebbe la quinta rivoluzione in diciotto anni, ed è impensabile che questo continuo rimescolamento di carte non possa costituire un danno per gli operatori, costretti ogni volta a ricreare il proprio giro di clientela e a far fronte alle difficoltà logistiche che ogni spostamento comporta», lamenta Daniele Mignacca, coordinatore di Anva Confesercenti per il Tigullio.

«Sul lungomare – ricorda Mignacca – siamo già stati in passato, e ancora ne ricordiamo i tanti problemi: le limitazioni imposte dai palchi in occasione delle manifestazioni estive, su tutte la Sagra del Fuoco, che spesso ci hanno anche costretti a cancellare delle date non più recuperate, o recuperate in giornate meno appetibili dal punto di vista commerciale; le intemperie nelle giornate di maltempo, ingigantite dalla vicinanza al mare; e più in generale, il danno economico derivante da un minor afflusso di clienti, essendo il nostro mercato rivolto prevalentemnte alla popolazione residente e non tanto ai turisti o a chi semplicemente scende alla spiaggia per farsi un bagno».

«Il Comune giustifica questo ennesimo spostamento adducendo motivazioni legate alla viabilità e ai parcheggi, ma l’attuale collocazione del mercato nella zona interna compresa tra piazza San Giovanni Bono e via XX Settembre ha già un impatto molto marginale sul traffico cittadino. Per non parlare, poi, del pericolo che le bancarelle piazzate sul lungomare possano intralciare l’accesso alla spiaggia dei mezzi di soccorso. Per tutti questi motivi – conclude il coordinatore di Anva Confesercenti – invitiamo il Comune a ritornare sulla sua decisione, forti anche della raccolta firme che ha visto la gran parte degli operatori esprimersi contro lo spostamento del mercato sul lungomare».

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali