Martedì a Palazzo Tursi un convegno di Fipac Confesercenti Genova sull’invecchiamento attivo

Fipac Liguria

Il Presidente Ferrarini: “Con questa iniziativa vogliamo portare il nostro contributo di esperienza a beneficio della società”

Secondo gli ultimi dati Istat riferiti al 2024 il 24,3% della popolazione ligure, pari a oltre 435mila individui su circa 1,5 milioni di abitanti, è composto da anziani con più di 65 anni. E il rendiconto sociale regionale, elaborato dall’Inps e recentemente presentato, censisce 504.502 trattamenti pensionistici in Liguria; di queste, 127.969 pensioni sono percepite da lavoratori autonomi, con una preponderanza di donne (72.388) rispetto agli uomini (55.131).

L’importo medio mensile delle pensioni da reddito autonomo è di molto inferiore a quello generale, ed evidenzia anche una considerevole differenza di genere: gli ex lavoratori autonomi percepiscono infatti mediamente 1.329 euro a fronte di un dato generale di 2.283 euro; e le ex lavoratrici si fermano ad appena 753 euro, contro una media di 1.440 euro.

Al rapporto tra vecchie e nuove generazioni è dedicato il convegno “Nonni e giovani: benessere oggi, forza per il domani” che Fipac – la Federazione italiana dei pensionati delle attività commerciali aderente a Confesercenti – organizza martedì 21 ottobre a Genova, presso il Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi.

«Con questa iniziativa vogliamo portare il nostro contributo di esperienza a beneficio della società – spiega il presidente di Fipac Confesercenti Liguria, Roberto Ferrarini –. Genova e la Liguria sono precorritrici in Italia non solo per le dinamiche demografiche, ma anche nel pensare e nell’agire per le persone: occorre unire capacità, professionalità ed efficacia, ed è ciò che proveremo a fare nel convegno di martedì».

«Credo che questo convegno sia un momento importante – aggiunge l’assessora al Welfare del Comune di Genova Cristina Lodi – perché mette insieme diverse e importanti realtà a confrontarsi su un tema fondamentale come quello dell’invecchiamento attivo. È fondamentale, infatti, ripensare alla concezione di terza e quarta età e favorire politiche che possano incoraggiare stili di vita che garantiscano una migliore qualità della stessa. Per questo, la collaborazione tra enti e istituzioni, a qualsiasi livello, diventa fondamentale per il benessere della nostra popolazione anziana».

Una mattinata, quella del prossimo 21 ottobre, che sarà dedicata alle sfide dell’invecchiamento attivo e alla valorizzazione della terza età: dall’efficacia dell’attività fisica e delle relazioni sociali al ruolo dello sport, e in particolare del calcio, come strumento di aggregazione e inclusione anche per le persone anziane; dagli strumenti di intelligenza artificiale pensati per gli over 60 alle esperienze concrete di coinvolgimento degli anziani in attività sociali e culturali, passando per l’importanza di una corretta alimentazione.

Temi che verranno trattati da rappresentanti delle associazioni di categoria, delle istituzioni e della ricerca, fra i quali l’assessora comunale al welfare Cristina Lodi, il vicepresidente nazionale vicario di Fipac Alberto Pecchi ed il presidente di Confesercenti Genova Massimiliano Spigno, in rappresentanza della Camera di Commercio. Conclusi i lavori con l’intervento di Roberto Ferrarini, presidente regionale Fipac, la giornata proseguirà poi nel primo pomeriggio con una passeggiata guidata nel centro storico, pensata come occasione di socializzazione e scoperta culturale.

Programma

  • ore 9:00 – accoglienza e welcome coffe;
  • ore 9:30 – presentazione e introduzione al convegno:

Alberto Pecchi, vicepresidente nazionale vicario Fipac;
Fernando Trotta, coordinatore nazionale Fipac;
Marisa Carrea, coordinatrice provinciale Fipac Genova.

  • ore 10:00 – saluti istituzionali:

Cristina Lodi, assessora a welfare, servizi sociali, famiglie, terza età e disabilità del Comune di Genova;
Massimiliano Spigno, Camera di Commercio di Genova.

  • ore 10:20 – Allenare il corpo, nutrire l’anima: esercizio, incontri, sguardi e relazioni per l’età matura:

Susanna Colaizzo, presidente associazione Unopuntotre;

  • ore 10:40 – La terza età nel pallone:

Giulio Ivaldi, presidente Lega nazionale dilettanti Liguria.

  • ore 11:00 – intervallo musicale con i Giovani Canterini di Sant’Olcese.
  • ore 11:20 – Nonni smart: strumenti di intelligenza artificiale per over 60:

Marco Lupo, consulente digital;

  • ore 11:40 – Vita attiva nella terza età, esperienze pluriennali in Gau:

Rosi Ferro, Associazione Gau.

  • ore 12:00 – Alimentazione e longevità tra miti e realtà:

dott.sa Livia Pisciotta, Università di Genova.

  • ore 12:20 – domande e risposte.
  • ore 12:30 – chiusura convegno:

Roberto Ferrarini, presidente regionale Fipac Confesercenti;

  • ore 12:45 – pausa pranzo con buffet e momento conviviale.
  • ore 13:45 – passeggiata guidata nel centro storico di Genova.

Leggi le altre notizie Confesercenti dal territorio

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali