Moda, Fismo Confesercenti: “La crisi ha decimato le imprese e condizionato i consumi”

Manzoni: “La politica garantisca la regolarità e la trasparenza del mercato”

Nel primo bimestre 2014 si contavano 131.682 imprese nel comparto tessile, dell’abbigliamento e delle calzature, contro le 158 mila del 2011, con una riduzione quasi del 17%. In termini assoluti le cinque città con saldi negativi più alti nei primi due mesi del 2014 sono: Roma, Napoli, Torino, Milano e Brescia.

Il 2013 si è chiuso con un saldo negativo tra iscrizioni di nuove imprese e cessazioni di quasi 6.000 unità a cui si aggiungono le 2.342 imprese scomparse durante lo scorso anno. Da gennaio 2013 ad oggi le cessazioni sono state 14 mila e 500, più  di 34 al giorno.

Sono alcuni dei dati presentati oggi nel corso dell’assemblea annuale della Fismo-Confesercenti.

La crisi – è stato sottolineato – ha avuto un impatto particolarmente forte sui beni di consumo durevoli e semidurevoli e, quindi, anche su abbigliamento e calzature. I dati sui consumi delle famiglie italiane, infatti indicano che negli ultimi 2 anni c’è stato un vero tracollo, pari al 15% in meno; il totale dei consumi è diminuito nello stesso periodo di 6,6 punti percentuali. Da prima della crisi ad oggi ciascun italiano ha ridotto la propria spesa in abbigliamento e calzature di circa 150 euro.

Nel 2007 si spendevano circa 1000 euro pro-capite, nel 2013 se ne sono spesi  850. Tra l’altro, l’intensità della crisi muta sì i comportamenti  dei consumatori, ma anche effetti differenziati sul settore distributivo: nel 2012 per la prima volta la quota di prodotti venduti in saldo o in promozione ha superato il 50% del fatturato e tra i canali distributivi perdono più terreno i piccoli esercizi (-10,3% nel 2012), poi la grande distribuzione de-specializzata (-9,9%) e crescono solo outlet (14,2%) ed e-commerce.

“Dobbiamo fronteggiare non soltanto gli effetti della crisi economica – ha spiegato Roberto Manzoni, presidente della Fismo – ma anche il cambiamento nelle abitudini degli italiani in fatto di consumi che la nuova, difficile, situazione ha determinato. L’abbigliamento non è più tra le priorità d’acquisto e tra gli status symbol come alcuni anni fa ed anche il modo di acquistare è profondamente cambiato con l’affermarsi dell’e-commerce ed il proliferare di siti specializzati. Dobbiamo quindi fare un salto di qualità – ha aggiunto Manzoni –  la grande scommessa oggi è una formazione che ci consenta di stare sul mercato in modo più efficace e moderno”.

Nel  settore dell’e-commerce, infatti,  le vendite di  abbigliamento e calzature sono in controtendenza rispetto al comparto nel suo complesso. Il 2012 registra un +31% rispetto al 2011, con un fatturato di oltre un miliardo. Si stima che la crescita del commercio elettronico italiano per il 2013 (+17% valore di poco inferiore a quello dello scorso anno) sarà trainata proprio dall’andamento positivo di Abbigliamento e Informatica che pesano per oltre il 40% sul totale.

I consumatori non si sono solo spostati verso il commercio on line ma si registra anche un ritorno agli acquisti nei mercati. Le famiglie che acquistano capi di abbigliamento e calzature al mercato passano dall’11,1% del 2011 al 13,6. Al Sud e al Nord le percentuali sono più alte che al Centro.

“Siamo di fronte ad una situazione difficile – ha concluso Manzoni – che richiede maggiore attenzione ed impegno. Bisogna convincere la politica prima di tutto a realizzare regole certe per garantire  la trasparenza e la correttezza del mercato”.

 

 

 

Condividi