Modena Confesercenti, Ossevatorio Lavoro: dati IV° trimestre 2016

Terziario: occupazione in lieve calo tra le PMI. Incidono: il taglio agli sgravi contributivi e le vendite in frenata

disoccupazione OTTFlette in modo lieve l’occupazione sul territorio modenese, nel quarto trimestre del 2016. A evidenziarlo l’Osservatorio di Confesercenti Modena, nel consueto monitoraggio periodico effettuato su circa 1300 piccole e medie imprese attive nei settori del commercio, dei servizi e del turismo.

Nel periodo in esame – ottobre-novembre 2016 – ad emergere è il saldo negativo tra assunzioni e licenziamenti pari al -0,2%, mentre diventa sempre più evidente la diminuzione dei nuovi contratti a tempo indeterminato.

“Le cause – fa notare Confesercenti Modena – sono da ricercare nel taglio degli sgravi contributivi in vigore dal primo gennaio 2016. Ma anche nel rallentamento delle vendite al dettaglio per le imprese che operano su piccole superfici, come pure certificato dall’ISTAT, nonché nelle prospettive ancora molto incerte circa l’evoluzione dello scenario economico del Paese.”

ANDAMENTO NEI DIVERSI SETTORI

Pubblici esercizi. E’ quello in cui la sofferenza occupazionale risulta maggiore: -1,3%, il saldo tra attivazioni e cessazioni nel quarto trimestre del 2016. Nel settore, prosegue la occupazione OTTpropensione delle imprese a sostituire i contratti a chiamata con i voucher: strumenti ancor più flessibili ed in grado di adattarsi alla situazione di mercato molto incerta. Ma inizia pure a farsi largo una tendenza alla riduzione della dimensione media delle attività, come conseguenza dell’aumento del numero di imprese. Questa crescita numerica, che non sempre coincide con l’arricchimento dell’offerta, ma piuttosto con una sua ripetitività, sta quindi portando ad una frammentazione decisamente spinta del settore dove titolari e soci delle nuove imprese sostituiscono in parte la figura del dipendente.

Commercio al minuto. Lieve, il calo occupazionale tra le MPMI del commercio al minuto: -0,4% il saldo tra attivazioni e cessazioni nel periodo ottobre-dicembre. È la dimostrazione di come questa tipologia di imprese, in questo momento sconti ancora un rallentamento delle vendite nonché la mancanza di prospettive di ripresa a breve termine.

Commercio all’ingrosso. E’ l’unico ambito in cui gli occupati crescono, lentamente però rispetto ai trimestri precedenti: +0,3% il saldo tra nuovi assunti e licenziati. Anche qui a prevalere sono i contratti a tempo determinato a dimostrazione di come le imprese incontrino oggettive difficoltà nella programmazione a medio lungo termine.

“Sono dati – evidenzia Confesercenti – che mostrano, al pari di altri indicatori, come il 2016 sia stato l’anno della mancata ripresa. In questo quadro di debolezza del mercato interno, persistono dunque le forti difficoltà per le MPMI del commercio e del turismo che devono continuamente fronteggiare il rallentamento delle vendite ed il conseguente assottigliamento dei margini. Risulta quindi sempre più urgente uscire dalla fase di stagnazione attuale attraverso l’adozione di misure strutturali, stabili e durature volte a creare le condizioni per una vera ripresa della domanda interna, dei consumi, e, di conseguenza, dell’occupazione.”voucher OTT

 “C’è forte necessità poi, di investimenti solidi sulle politiche attive per l’occupazione, nella misura di maggiori risorse da destinare all’orientamento ed il riorientamento al lavoro. Ma sarà però fondamentale, investire sulla formazione, adeguando il sistema formativo alla complessità dei problemi.

Da ciò quindi, non si può prescindere il sostegno alla formazione professionalizzante, in quanto dimostratasi finora uno dei pochi strumenti in grado di favorire l’occupazione dei giovani, che come sostenuto anche dall’ISTAT sono i soggetti in maggiore sofferenza; nonché di riconvertire le figure espulse dal mercato del lavoro.

E’ necessario infine ridurre il carico burocratico sulle imprese che costituisce sempre più un freno alla crescita, agli investimenti e di conseguenza anche all’incremento dell’occupazione”, conclude Confesercenti Modena.

Leggi le altre notizie Dal Territorio

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali