Modena: futuro regolamento comunale a tutela dell’area Unesco

Confesercenti Modena: un’opportunità per rendere ancora più vivibile e accogliente il cuore della città.

modena3“Un centro storico che “offre il meglio al meglio” il forte valore aggiunto che deriva dalla storia del patrimonio architettonico che lo costituisce, dalle tradizioni che esprime e più in generale dalla qualità del contesto, in una parola dalla sua vivibilità, è un obiettivo che va perseguito con convinzione, sia con azioni quotidiane sia attraverso una oculata programmazione. Su questo siamo assolutamente d’accordo, ma, ci pare non corretto, qualora qualcuno lo pensasse, che rispetto agli insediamenti commerciali il tema si esaurisca nell’ambito della contrapposizione tra negozi della tradizione e negozi etnici“.

A sottolinearlo è Confesercenti Modena che interviene prendendo spunto dal dibattito pubblico in corso sui possibili contenuti del regolamento che andrà a varare il Comune di Modena a tutela dell’area Unesco.

“Ci sono alcuni fatti dai quali non si può prescindere. La crescita di negozi gestiti da stranieri va di pari passo con una popolazione che sempre più assume i caratteri della multiculturalità. Il dato appare irreversibile e va governato in modo costruttivo cogliendone gli aspetti positivi e correggendo le distorsioni. La questione da porsi è quali azioni si possono mettere in campo per sviluppare percorsi idonei a sostenere la corretta integrazione con la realtà economica e sociale locale”.

“Alla base, prima di tutto, ci deve essere il rispetto delle regole che riguarda tutti. In questo ambito si devono sommare gli sforzi da un lato delle istituzioni locali che, in questo caso, vediamo soprattutto rivolto a favorire e assicurare il rispetto delle regole e della legalità senza permissivismi o tolleranze di sorta, dall’altro delle Associazioni di categoria che dovrebbe essere rivolto prima di tutto alla formazione oltre a favorire il loro progressivo inserimento nella vita associativo, anche con assunzione di responsabilità”.

Il regolamento Unesco deve – prosegue Confesercenti Modena tenere conto di questi aspetti per evitare di penalizzare pregiudizialmente qualcuno a discapito di altri. Ciò da cui invece non si può prescindere è favorire l’inserimento nel nostro centro storico di negozi e attività commerciali di qualità evitando però l’assioma etnico no, tradizionale sì.”

“Se abbiamo come riferimento l’Europa e le sue capitali più evolute e dinamiche notiamo come i centri di queste città siano ricchi anche di attività commerciali che non solo riflettono la peculiarità del luogo, ma presentano tratti etnici ben visibili che fanno i conti con una popolazione europea e quindi con dei consumatori che sono figli della multiculturalità. Anche il tema corretto del miglioramento dei dehor, delle vetrine e degli arredi va sganciato da legami con l’etnicità del negozio”.

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali