Indagine Confesercenti SWG: si faranno 8 doni a testa, in lieve crescita il budget a 307 euro per persona (+0,7%). Torna a crescere la voglia di moda, ma enogastronomia, libri e hitech sono i regali più ricercati

Si apre un weekend da bollino rosso per il commercio: saranno circa 6,3 milioni, infatti, gli italiani che, tra oggi e domani, affolleranno strade e negozi per trovare gli ultimi regali da mettere sotto l’albero. Un rush finale di clienti che dovrebbe valere circa 1 miliardo di euro di vendite. È quanto emerge dall’indagine Confesercenti-SWG sui consumi di Natale.
Quest’anno ogni italiano spenderà infatti per i regali 307 euro, due euro (+0,7%) in più dello scorso Natale. Ma è una media che nasconde forti differenze territoriali: nelle regioni del Sud, infatti, la media per persona è di 298 euro, inferiore del 7,4% ai 320 euro delle regioni del Nord. Tra le grandi città, Milano è quella con la propensione alla spesa più alta, mentre i valori più bassi si rilevano a Palermo.
Spesa media pro capite per consumi per l’acquisto di doni, confronto 2016-2017
| 2016 | 2017 | Var. 2017-2016 | |
| Spesa media per i regali per persona | 305 euro | 307 euro | +0,7% (+2 euro) |
Il lieve aumento della spesa media trova corrispondenza nel numero di doni che farà ogni italiano, che passa dai 7 dello scorso anno agli 8 di quest’anno. Il 59% degli intervistati, addirittura, proverà a fare un regalo simbolico a tutti; mentre il restante 41% restringerà il campo d’azione del proprio Babbo Natale principalmente solo ai bambini, a cui si regaleranno soprattutto giochi didattici (22%) libri (14%) e vestiario (11%), mentre si registra un leggero calo per i giochi tecnologici, che scendono dal 10 al 9%. È da sottolineare il leggero aumento dei riciclatori di doni: quelli che lo fanno per risparmiare passano dal 13% dell’anno passato al 15%. Per quanto riguarda le modalità di acquisto, quest’anno si rileva una divisione quasi perfetta tra i vari canali di distribuzione: il 35% comprerà in un centro commerciale, il 28% sceglierà negozi e mercatini, mentre il 34% si orienterà sull’online, il 5% in più dello scorso anno.
I regali. Torna a crescere la voglia di moda: il 57% degli intervistati sceglierà di regalare un prodotto d’abbigliamento, contro il 53% dello scorso anno. Ma i doni più acquistati, ancora una volta, saranno quelli… enogastronomici, voce di spesa indicata dall’81% degli intervistati, in leggero aumento sull’80% rilevato lo scorso Natale. Anche i consumi culturali si impennano, con il 58% degli intervistati che userà la tredicesima anche per comprare un libro, il 5% in più dello scorso anno: lo stesso scatto in avanti registrato dai prodotti hi-tech, che passano dal 31 al 36%.
Tra chi acquista tecnologia per un regalo, il 45% si orienterà su uno smartphone, il 5% in più del 2016. Aumentano anche i tablet sotto l’albero (26%, il 4% in più) ed i computer (dal 21 al 24%). Stabili le console di videogiochi, acquisto programmato da 2 italiani su 10. Cresce invece la quota di chi acquisterà una tv (dal 16 al 20%) e si registra un piccolo boom di Netflix e simili: a scegliere di regalare un servizio in streaming sarà il 18%, contro il 13% dello scorso anno.
Il 19% dei ‘babbo natale’ italiani regalerà anche un viaggio, il 3% in più del 2016. Buoni risultati anche per i giocattoli (dal 48 al 50%) ed i profumi (dal 38 al 41%), mentre rimangono fermi gli acquisti di elettrodomestici (al 17%) e smartbox (al 7%), mentre i buoni acquisto passano dal 12 al 14% delle preferenze.
In occasione del Natale Lei acquisterà per fare un regalo:
| 2013 | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 | |
| cibo, vino | 82 | 83 | 77 | 80 | 81 |
| libri | 53 | 50 | 55 | 53 | 58 |
| abbigliamento | 56 | 51 | 52 | 53 | 57 |
| giocattoli | 45 | 48 | 46 | 48 | 50 |
| profumi o cosmetici | 34 | 38 | 40 | 38 | 41 |
| prodotti tecnologici audio-video, telefonia, tv, computer | 27 | 26 | 30 | 31 | 36 |
| elettrodomestici e/o mobili | 16 | 14 | 15 | 17 | 17 |
| viaggi | 11 | 10 | 15 | 16 | 19 |
| gioielli | 8 | 8 | 10 | 9 | 11 |
| Smartbox o simili | 6 | 5 | 9 | 7 | 7 |
| buoni acquisto | 11 | 12 | 14 |
(valori % – somma delle risposte consentite)
Lei ha detto che acquisterà prodotti tecnologici audio-video, telefonia, tv, computer. In particolare verso quali delle seguenti tecnologie pensa di orientare i suoi acquisti?
(valori % relativi a chi acquisterà)
| % su segmento che acquista | 2016 | 2017 |
| Smartphone | 40 | 45 |
| tablet, i pad, | 22 | 26 |
| Pc/Mac o altro tipo di computer tradizionale, fisso o portatile | 21 | 24 |
| console videogiochi / videogiochi | 20 | 20 |
| televisore ultra HD | 16 | 20 |
| lettore ebook | 14 | 16 |
| abbonamento servizio streaming (Netflix, SkyGo, Spotify, AppleMusic) | 13 | 18 |
| abbonamento Tv satellitare/digitale/via cavo (Sky, Mediaset Premium, etc..) | 6 | 9 |
| un drone | 2 | 4 |
(valori % somma delle risposte consentite )
Quali dei seguenti eventi potrà condizionare le sue spese natalizie: e poi?
| 2016 | 2017 | |
| prezzi | 26 | 26 |
| situazione economica | 23 | 19 |
| tasse e tariffe | 19 | 17 |
| (lunghezza della crisi economica) incertezza sul futuro | 12 | 15 |
| erosione del risparmio | 8 | 10 |
| preoccupazioni rispetto al posto di lavoro | 7 | 7 |
| niente potrà condizionare le feste natalizie | 5 | 6 |
(valori % confronto temporale – somma delle risposte riportata a 100 senza le non risposte)
Quanto pensa di spendere per i regali?
| 2015 | 2016 | 2017 | |
| Fino a 100 € | 33 | 40 | 41 |
| Tra 100 e 400 € | 54 | 43 | 41 |
| Tra 400 e 1000 € | 12 | 16 | 15 |
| Più di 1000 € | 1 | 1 | 3 |
| Spesa media pro capite in euro | 254 | 305 | 307 |
| Nord | Centro | Sud | |
| stima spesa media pro capite in euro | 320 | 303 | 298 |
Le capita di riciclare regali ricevuti?
| 2016 | 2017 | |
| sì, qualche volta | 20 | 18 |
| sì, lo faccio spesso | 7 | 8 |
| sì, lo faccio per risparmiare | 13 | 15 |
| no, mai | 60 | 59 |
(valori %)
Nella sua famiglia si usa fare regali:
| 2016 | 2017 | |
| solo ai bambini | 11 | 10 |
| principalmente ai bambini | 31 | 31 |
| a tutti anche un regalo simbolico | 58 | 59 |
(valori %)
Ai piccoli, per Natale, le piacerebbe regalare soprattutto:
| 2016 | 2017 | |
| giochi didattici | 20 | 22 |
| libri | 12 | 14 |
| vestiario | 11 | 11 |
| giochi tecnologici | 10 | 9 |
| costruzioni | 9 | 7 |
| bambole, trenini, macchinette | 8 | 7 |
| I giochi di una volta (legno…) | 7 | 5 |
| giochi di società | 6 | 7 |
| giochi o altro ispirati a serie tv, pubblicità o cinema | 4 | 5 |
| non sa | 13 | 13 |
(valori %)
Dove intende acquistare i regali di Natale?
| 2016 | 2017 | |
| grandi strutture commerciali | 37 | 35 |
| presso negozi o mercatini | 31 | 28 |
| su Internet – Groupon, Amazon, ecc. | 29 | 34 |
| regala soldi/libretto risparmio | 3 | 3 |
(valori % confronto temporale – somma delle risposte riportata a 100 senza non risponde e non farà regali
Quanti regali prevede di fare?
| 2016 | 2017 | |
| nessuno | 6 | 4 |
| meno di cinque | 36 | 30 |
| tra cinque e dieci | 41 | 42 |
| tra dieci e venti | 16 | 22 |
| più di 20 | 1 | 2 |
| numero medio di regali | 7 | 8 |