Niente cambi di attività per le botteghe storiche, così Palazzo Vecchio tutela il commercio

firenze

Un negozio storico è per sempre. O almeno questo è quel che potrebbe decidere presto Palazzo Vecchio, forte delle norme del governo sulla tutela dei centri storici da poco approvate col decreto Madia e sopravvissute alla bocciatura della Consulta. Tra i provvedimenti allo studio c’ è quello di «vietare i cambi di attività» per quegli esercizi che saranno ritenuti beni da tutelare quasi alla stregua dei monumenti. E non sarà solo un vincolo urbanistico come quello che già esiste e per qualche centinaio di antichi negozi impone l’ immodificabilità degli spazi interni e delle facciate. È la tipologia commerciale che dovrà rimanere immutata, ipotizza oggi l’ assessore allo sviluppo economico Giovanni Bettarini: chi vende vestiti dagli anni ’50 non potrà dedicare il fondo alla somministrazione, nè da bar o artigianato si potrà passare ai vestiti in nome di affitti più convenienti. È una fase 2 quella che sta studiando la giunta Nardella dopo aver approvato il regolamento Unesco a gennaio. Quel testo si concentrò principalmente sulla tipicità dei prodotti dei ristoranti. Dopo la sfida lanciata alla banalizzazione alimentare che ha mietuto Mc Donald’ s come vittima eccellente, il mirino della battaglia cambia. Diventano i negozi storici. Quali e quanti? Già da gennaio scorso Bettarini è al lavoro per la revisione dell’ albo comunale degli esercizi storici fiorentini. Una lista che raccoglie circa 270 attività, dagli artigiani agli alberghi alle gastronomie ma all’ interno ci sono anche lavanderie e gommai. Qual è il criterio che determina la storicità? Principalmente l’ età. Molti negozi sono stati inseriti su loro stessa richiesta, per usufruire delle politiche di promozione fatte dal Comune. Da tempo però le categorie come Confesercenti chiedono di aggiornare l’ albo secondo il criterio della qualità e della tutela. Il Comune intende farlo. E per chi entrerà, addio ai cambi casacca.

Tratto da La Repubblica (ed. Firenze)

Leggi le altre notizie Dal territorio —> https://www.confesercenti.it/blog/archivi/dal-territorio/

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali