La Presidente Chittolini: “Per i nostri associati rappresenta un’importante occasione di visibilità e per i visitatori significa avere più possibilità di scelta”
Fiere di Parma e Confesercenti Parma siglano una collaborazione strategica per arricchire e ampliare i servizi di accoglienza in occasione delle principali manifestazioni fieristiche in calendario, tra cui Cibus, Cibus Tec e Mercanteinfiera.
Grazie a questo accordo, il portale ufficiale di Fiere di Parma sarà arricchito da una nuova sezione dedicata alle strutture ricettive. Attraverso un collegamento diretto alla pagina di presentazione delle strutture AIGO, i visitatori potranno accedere a un’offerta che comprende circa 90 bed & breakfast e affittacamere attivi a Parma e in provincia, oltre alle strutture alberghiere presenti sul sito.
La novità segna un passo importante: le Fiere di Parma ampliano così l’offerta di sistemazioni ricettive anche al settore extra-alberghiero, aumentando le possibilità di scelta per espositori e visitatori che parteciperanno alle diverse manifestazioni durante l’anno. Una proposta che integra l’accoglienza del territorio, offrendo soluzioni flessibili e di qualità a chi raggiunge Parma per lavoro o per visitare la fiera.
“La collaborazione con Confesercenti Parma – sottolinea Franco Mosconi, Presidente di Fiere di Parma – si inserisce perfettamente nella strategia che stiamo portando avanti: offrire ai nostri clienti e fornitori un servizio sempre più completo e di alto livello, ma anche consolidare la relazione con la città di Parma, le sue istituzioni e le tante realtà associative che ne rappresentano il tessuto vivo e dinamico”.
Soddisfatta anche la Presidente di Confesercenti Parma, Francesca Chittolini che dichiara: “Questa collaborazione mette in relazione il nostro mondo imprenditoriale con una realtà di grande valore come Fiere di Parma. Per i nostri associati rappresenta un’importante occasione di visibilità e per i visitatori significa avere più possibilità di scelta, grazie a strutture accoglienti e attente alla persona. È un’opportunità che ci consente di integrare l’offerta ricettiva del territorio, con un settore extra-alberghiero di qualità capace di arricchire l’esperienza di chi arriva a Parma”.