Nuovi coordinamenti sindacali e nuovo Codice Etico Confesercenti in provincia di Ravenna

Forte nel codice il netto rifiuto a qualsiasi forma di illegalità, abusivismo e usuraNuovi coordinamenti sindacali e nuovo Codice Etico Confesercenti in provincia di Ravenna   A seguito dell’aspettativa conseguente alla nomina di Giacomo Costantini ad Assessore Comunale, la Confesercenti ha proceduto a riassegnare le sue precedenti responsabilità a livello provinciale e comunale ripartendole tra più colleghi/e che mantengono anche le loro attuali responsabilità.

Responsabilità già in essere e partite sia a livello di incontri che di informative alle rispettive categorie.

Queste le nuove:

Agenzie di comunicazione e consulenza web (coordinamento provinciale):
Sara Reali (Ravenna)

Centro storico di Ravenna:
Riccardo Ricci Petitoni (Ravenna)

Pubblici esercizi (coordinamento provinciale):
Chiara Venturi (Faenza)

Tabaccherie (coordinamento provinciale):
Giancarlo Melandri (Lugo)

Tra le novità da segnalare in casa Confesercenti anche l’approvazione da parte dell’ultima Assemblea provinciale del nuovo Codice Etico dell’Associazione a livello provinciale, Codice previsto dallo Statuto e richiesto anche da aziende associate al fine di poterlo sottoscrivere tra le condizioni previste dal “rating di legalità”, qualora si richieda l’attribuzione del massimo delle stelle previste.

Ravenna è stata una tra le prime Confesercenti in Italia ad adottarlo.

Si tratta di uno strumento, redatto anche ai sensi delle nuove normative entrate in vigore (responsabilità degli amministratori, statuto delle imprese, ecc.), rivolto a tutti gli iscritti e attraverso il quale l’Associazione si impegna ad attuare e rispettare, con trasparenza, modelli di comportamento e azioni concrete ispirate all’autonomia, integrità ed eticità: ci sono doveri dell’Associazione e dei propri Associati oltre che dei propri dirigenti.

E tutti dovranno essere compartecipi e coinvolti nel perseguimento di questo obiettivo, perché ogni singolo comportamento non eticamente corretto, non solo provoca negative conseguenze per il nostro livello provinciale, ma danneggia l’immagine dell’intera categoria e dell’Associazione.

È forte nel codice il netto rifiuto a qualsiasi forma di illegalità, abusivismo e usura.

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali