Occupazione: dati Inps ribadiscono gap Nord-Sud

Vivoli: il Meridione, con le sue potenzialità, potrebbe  essere volano per la ripresa, ma occorrono interventi decisivi.

VIVOLII dati diffusi oggi dall’Inps evidenziano un dato certamente positivo con un andamento delle assunzioni a tempo indeterminato che, nei primi 10 mesi dell’anno, ha fatto registrare un  incremento di oltre 415 mila posti di lavoro rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. La nota dolente è rappresentata invece dalla distribuzione dei nuovi contratti a livello territoriale che, di fatto, confermano il gap esistente tra Nord e Sud, ma anche tra meridione e Centro-Italia.  A fronte, infatti, di un incremento di nuove assunzioni che a livello nazionale sfiora il 30%, esiste un dislivello ancora decisamente significativo tra il dato percentuale delle regioni del nord (la media supera il 40 per cento di nuove assunzioni) e quello del Sud e delle Isole che mediamente fanno registrare un aumento del 12 per cento circa.  La differenza diventa ancora più evidente mettendo a confronto alcune regioni del Nord, come Piemonte (+52%), Veneto (+45%)  e Lombardia (+35%) e del Centro, come Umbria (+56%),  Lazio (+38%) e Toscana (+35%), con  regioni del Sud ed  isole, come Puglia (+11%), Calabria (+12%), Sicilia (+4%).

“Ancora una volta – commenta il presidente di Confesercenti, Massimo Vivoli – ci troviamo di fronte a differenze enormi che da sempre caratterizzano la situazione economica delle regioni del Centro-Nord, rispetto a quelle meridionali. Un gap ormai noto e che  ha penalizzato e penalizza una parte con enormi potenzialità che se messe in condizione di essere espresse potrebbero rappresentare un volano potentissimo per il rilancio dell’economia nazionale. Al Sud  – continua Vivoli – è concentrato il 23%  del totale delle imprese,  soprattutto di piccole e medie dimensioni, che faticano ad alzare la testa proprio per le differenze con il resto del Paese. Sto parlando, oltre che di occupazione, di accesso al credito e  di infrastrutture,  solo per citarne alcune. I dati diffusi dall’Inps – conclude il presidente di Confesercenti – ci costringono, ancora una volta, a chiedere al Governo interventi decisi e decisivi per consentire al Sud d’Italia di fare la sua parte nella ripresa economica appena avviata”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali