Padova capitale del gusto: quattro giorni di enogastronomia, prodotti delle regioni, attività

Bell’Italia diventa da questa edizione un percorso sensoriale che dal 12 al 15 aprile accompagnerà in un viaggio alla scoperta della cultura enogastronomica italiana

Bell’Italia diventa da questa edizione un percorso sensoriale che da giovedì 12 a domenica 15 aprile accompagnerà alla scoperta della cultura enogastronomica, delle tradizioni culinarie e alimentari di ogni città italiana.

Saranno quattro giorni alla scoperta dei sapori dei prodotti tipici provenienti da tutte le regioni d’Italia ma non solo, ci racconta il Presidente di Confesercenti Nicola Rossi. Bell’Italia diventa da questa edizione un percorso sensoriale che da giovedì 12 a domenica 15 aprile accompagnerà il pubblico e gli esperti, i giornalisti e gli appassionati in un viaggio alla scoperta della cultura enogastronomica, delle tradizioni culinarie e alimentari di ogni città italiana. Affianco verrà presentato un programma culturale e una proposta commerciale strettamente legato alla città.

Quest’anno, continua Rossi, trasformeremo la storica Via VIII Febbraio e Via Santa Lucia in un “unica, grande rassegna del gusto”. Attraverso, degustazioni, mostre mercato e spettacoli il pubblico diverrà il protagonista di questo viaggio alla scoperta della straordinaria ricchezza che conserva la produzione agro alimentare italiana.

Negli oltre venti stand si potranno trovare i prodotti tipici, spiega invece l’organizzatore di Bell’Italia Davide Berton: dallo speck tirolese al pecorino sardo, dai cannoli siciliani alla farina di grani antichi, dal lardo di colonnata al tartufo … “Bell’Italia”, infatti, è una vera e propria manifestazione di prodotti tipici regionali dedicata a tutti i golosi e agli amanti del prodotto tipico di qualità. I protagonisti dell’evento sono gli stessi espositori che trasformeranno il centro di Padova in un “Gustoso percorso” attraverso il quale scoprire il meglio delle produzioni alimentari tipiche regionali.

La filosofia dell’evento è quella  di unire la qualità dei prodotti con la tradizione culinaria delle nostre terre e le novità del mercato; un’occasione per degustare e acquistare prodotti alimentari di qualità.

Il programma e gli eventi dal giovedì alla domenica:

Tutti i giorni dalle 10:00 presso lo stand in Via VIII Febbraio si terranno i seguenti laboratori con degustazioni: I GRANI ANTICHI – LE FARINE – LA PANIFICAZIONE CON LIEVITO MADRE – LA BIODIVERSITA’ IN ORTO

GIOVEDÌ 12 Aprile

Ore 17:00 Inaugurazione presso la sala verde del caffè Pedrocchi

Con la partecipazione della cantina San Marzano, che farà degustare i suoi vini con le spiegazioni della wine specialist Laura Castellani;

VENERDÌ 13 Aprile

Ore 15:00 Laboratorio La Foglia di Visnadello: sottili e leggerissime foglie di pane croccanti, nascono circa 5 anni fa all’interno dello storico ristorante della famiglia Albertini, in provincia di Treviso. A cura dell’azienda Figulì

Ore 17:00 Show Cooking con lo Chef Andrea Cesarone dello storico Ristorante Val Pomaro di Arquà Petrarca sui Colli Euganei

SABATO 14 Aprile

Ore 17:00 Giorgio Zoccoletto presenta il suo libro “ La Congiura dei Caffettieri – Il Senato Veneto umiliato da Gerardo Pedrocchi” De Bastiani Editore – sala verde del Pedrocchi

Ore 17:00 presso l’Antica drogheria Caberlotto (via Manin 11): Laboratorio sul cioccolato

A fine laboratorio omaggio di caramelle a tutti i partecipanti.

DOMENICA 15 Aprile

Ore 10:00 Degustazione Primizie del Trentino, latte 100% di capra

Ore 16:00 Visita guidata al Caffè Pedrocchi “Tra impresa economica e Caffè Letterario” a cura di Assoguide Veneto Confesercenti.  Incontro con guida in Piazzetta Cappellato Pedrocchi, visita guidata gratuita, costo ingresso Piano Nobile euro 2,50 a persona. Al termine seguirà un assaggio di prodotti di eccellenza del locale storico “Antica Salumeria Guarnieri” in via S. Francesco 48, con il titolare Michele Dal Santo

Leggi le altre notizie “Dal Territorio”

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali