Per le librerie 30 milioni dalle biblioteche, Sil Confesercenti Modena: “Ossigeno per le realtà del territorio. Lo stanziamento deve diventare una misura stabile”

chiusura

L’Associazione: “La notizia della firma del Ministro Dario Franceschini del decreto è un aiuto concreto ai negozi fisici, è uno dei punti sui quali abbiamo sempre incentrato le nostre istanze in tutela del settore”

Tra le numerose conseguenze drammatiche dell’emergenza sanitaria è possibile riconoscere uno spiraglio nel settore editoriale: la pandemia ha riportato i lettori ad acquistare libri. Nella provincia di Modena i dati sono in linea con quelli nazionali: a reagire meglio agli effetti della pandemia sono state in particolare le librerie indipendenti; il 34% di loro ha registrato un miglioramento dell’attività economica negli ultimi sei mesi del 2020 e il 46,3% ha visto entrare più clienti rispetto ai primi sei mesi dell’anno, segnati dalle restrizioni del primo lockdown (dati Osservatorio Ali, Associazione librai italiani).

E’ positivo il giudizio che Sil Confesercenti Modena (Sindacato italiano librai) dà sulle misure governative per il settore, in particolare plaude lo stanziamento di ulteriori 30 milioni di euro, nel 2021, per l’acquisto dei libri nelle librerie, da parte delle biblioteche.
“La notizia della firma del Ministro Dario Franceschini del decreto è un aiuto concreto ai negozi fisici, che stanno vivendo un momento molto difficile ed è uno dei punti sui quali come associazione di categoria abbiamo sempre incentrato le nostre istanze in tutela del settore” – sottolinea Sil Confesercenti Modena che aggiunge: “La conferma della misura creerà un circuito virtuoso tra biblioteche dello Stato, delle Regioni, degli enti locali e degli istituti e le librerie presenti sui territori e darà respiro ai negozi fisici, sempre più provati dalla crisi innescata dalla pandemia e dagli acquisti on line”.

“Questo tipo di interventi, così come la 18App, possono essere da stimolo per la diffusione della lettura e vanno a vantaggio di tutta la filiera del libro, soprattutto delle librerie dei territori: esercizi che possono fattivamente contribuire a ridare vita a quartieri e alle città dopo questo lungo periodo di restrizioni. Ora monitoreremo anche nella nostra provincia che questa misura venga attuata concretamente e che sia da stimolo per le librerie che hanno resistito alla crisi. Adesso ci auguriamo ch la misura diventi strutturale”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali