Piazza e negozi del centro storico sotto i riflettori a Verona: uno studio svelerà le radici dei luoghi di aggregazione non solo commerciale ma anche sociale e culturale

L’appuntamento mercoledì 4 dicembre.  Sarà presentato anche il calendario sui ‘botegheri’

L’ Auditorium della scuole medie «Marconi» di via Foscolo a Verona ospita, mercoledì 4 dicembre, la serata di presentazione dello studio svolto dal Comitato Radici sulle funzioni della piazza e i suoi negozi storici. La serata è patrocinata dal Comune e da Confesercenti di Verona e prevede due distinti momenti. La prima parte prevede la ricostruzione storica delle funzioni di piazza Umberto I, a cura del relatore Roberto Facci, presidente di Radici. Il professore percorrerà, durante il suo intervento,le motivazioni che hanno portato alla attuale conformazione della piazza, ricostruendo la viabilità nei secoli XVIII, XIX e XX, nonché l’ evoluzione delle sue funzioni nel tempo, da luogo di transito a luogo di commercio per il bestiame, a luogo di aggregazione. Il secondo momento di riflessione, curato dal giornalista Renzo Gastaldo e da Flavio Sprea – è focalizzato, invece, sulla ricostruzione anche visiva del centro storico dagli anni ’30 agli anni ’60 con l’individuazione degli edifici della piazza fulcro della vita commerciale e degli esercizi di vicinato.
Sarà possibile visionare la scheda di ciascuno dei circa 130 negozi della piazza con foto attuale, foto d’ epoca reperita e principali cenni storici. Le botteghe interessate dalla ricerca sono quelle presenti in piazza Umberto I, in via Madonnina e parte di via Roma.
La ricostruzione delle varie attività commerciali svolte dalle botteghe è stato effettuato dai ricercatori del Comitato Radici mediante il recupero di informazioni e dati da specifica documentazione storica, con le interviste a titolari, gestori storici ed attuali degli esercizi commerciali, ricerche presso gli uffici municipali (in particolare con la collaborazione dell’ Ufficio Commercio), la produzione di documentazione sulla situazione attuale e la raccolta di foto storiche. La ricerca rientra nel «Programma integrato San Giovanni Lupatoto Centro» in cui il Centro assistenza tecnica Confesercenti è soggetto attuatore e capofila, d’ intesa con l’ amministrazione lupatotina. Nel corso delle serata verrà, inoltre, presentato il calendario storico proposto, come ogni anno, dal Comitato Radici.
Per il 2014 esso è incentrato sui «boteghéri de ‘na olta» di piazza Umberto I. «Gli aspetti più simpatici e caratteristici della piazza risultano spesso legati alle figure dei suoi veri protagonisti nel corso dei decenni, i veci boteghéri che l’ hanno resa viva ed animata», sostiene il professor Facci. «Ecco, quindi, il tema storico che proponiamo di rivisitare nel 2014: vorremmo far ricordare e far rivivere le botteghe e gli artigiani che l’ hanno contraddistinta, contribuendo a rilanciare la piazza come momento di aggregazione non solo commerciale ma anche sociale, religioso e culturale».

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali