Pil 2012, Confesercenti: “Dato atteso ma allarmante: crollo consumi 2012 (-35 miliardi) incide per 0.7 punti percentuali sulla caduta del Pil”

“Un calo che ci aspettavamo, ma non per questo meno allarmante, che sottolinea la necessità di una politica per la crescita che faccia riprendere anche il mercato interno: il crollo dei consumi degli italiani (-35 miliardi), dovuto alla crisi e alle misure di austerity fiscale, ha inciso su un’economia già debole, ed ha contribuito alla caduta del Pil nell’ordine di 0.6-0.7 punti percentuali”. Così Confesercenti, in una nota, commenta i dati diffusi oggi dall’Istat”.

“Il dato sull’andamento del prodotto interno lordo nel 2012, pari a -2,2%, anche se si colloca leggermente al di sotto delle nuove previsioni del Governo di Ottobre scorso (-2,4%) era infatti purtroppo largamente previsto. È il terzo anno – continua Confesercenti – che registra una variazione negativa del prodotto lordo nel corso degli ultimi cinque, ed indica che la lunga crisi è ancora in corso. Qualche spiraglio, forse, si potrà intravvedere nella seconda parte di quest’anno, che comunque registrerà anch’esso, nel complesso, una nuova caduta”.

“A nostro avviso, considerando che il dato negativo dura da 6 trimestri consecutivi e che la “crescita” già acquisita per l’Istat per il 2013 è pari a -1, anche quest’anno registreremo un dato negativo”.

“Per agganciare la ripresa – conclude la nota – abbiamo bisogno di interventi precisi e di lungo respiro, che attraverso tagli coraggiosi alla spesa pubblica e la riduzione della pressione fiscale restituiscano ossigeno alle famiglie e alle imprese. Invece, nel corso del 2013 gli italiani dovranno sborsare, ad Imu invariata, 34 miliardi di tasse e imposte aggiuntive, che peseranno per 20 miliardi sulle imprese e 14 sulle famiglie. Il che secondo le nostre stime porterà in totale, nel biennio orribile 2012-2013, a una contrazione della spesa delle famiglie di 45 miliardi di euro, circa 2000 per ogni nucleo familiare. Una situazione insostenibile, che causerà la perdita di 281 imprese al giorno nei soli settori del commercio e del turismo, con drammatici risvolti occupazionali e un ulteriore avvitamento del Paese”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali