Preoccupazione di AIGO Confesercenti Parma per il progetto di legge sugli affitti brevi

Affitti brevi

La Presidente Pitzus: “Abbinare gli affitti brevi al disagio abitativo e al caro prezzi è fuorviante”

Associazione dell’Ospitalità Turistica Extra Alberghiera di Confesercenti Parma desidera dimostrare la sua delusione e forte preoccupazione per il progetto di legge depositato presso l’Assemblea Regionale che intende regolamentare gli “affitti brevi a uso turistico” con l’obiettivo di sostenere il diritto alla casa.

Una misura che, secondo l’associazione, rischia di colpire ingiustamente un comparto economico vitale e già ampiamente normato, ignorando il contributo che da anni gli operatori extralberghieri offrono alla promozione e alla valorizzazione del territorio. Per questo motivo mercoledì 5 novembre, presso la sede di Confesercenti Parma, in via La Spezia, si terrà un incontro di confronto tra i rappresentanti e dirigenti dell’Associazione e i Consiglieri regionali Barbara Lori e Andrea Massari, con l’obiettivo di costruire una collaborazione utile a rendere il territorio sempre più accogliente e competitivo.

“Abbinare gli affitti brevi al disagio abitativo e al caro prezzi è fuorviante – spiega Rafaela Pitzus, presidente di AIGO –. I dati lo confermano: nella nostra Regione si stimano oltre 400.000 appartamenti vuoti tra immobili sfitti, abbandonati o inutilizzati, pubblici e privati. È evidente che le poche migliaia di alloggi turistici non possono essere responsabili della crisi abitativa”.

L’associazione critica anche il metodo adottato dall’amministrazione, che non ha accolto osservazioni o proposte provenienti dalle principali organizzazioni del settore. “La decisione di non considerare alcuna delle osservazioni inviate da AIGO e dalle altre realtà rappresentative – dichiara la presidente di AIGO – ha creato grande preoccupazione. Nemmeno l’audizione della scorsa estate ha fornito spunti per correggere una norma che rischia di complicare la burocrazia, aumentare i costi e bloccare, per la prima volta nella nostra regione, un intero comparto economico”.

L’ospitalità extralberghiera, sottolinea l’associazione, è un settore in crescita, regolamentato anche dal punto di vista fiscale e capace di offrire opportunità al sistema imprenditoriale.

“Il nostro comparto sostiene l’economia locale e si integra con la rete alberghiera e le altre forme di accoglienza – prosegue Pitzus –. Bloccarlo significherebbe penalizzare non solo le imprese, ma anche il turismo e il tessuto sociale dei territori”.

 

Leggi le altre notizie Confesercenti dal territorio

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali