Questione Esso, partecipata riunione a Torino

In un clima di dubbi e domande sul futuro, si è svolta a Torino una partecipata riunione dei gestori Esso piemontesi. Oltre 80 persone hanno presenziato all’Assemblea del 28 giugno, a cui era presente oltre al Presidente torinese Gianni Nettis e al Rappresentante di Colore Maria Grazia Terzulli, anche Martino Landi, Presidente Faib Nazionale.
Un incontro in cui hanno voluto portare la loro vicinanza ai gestori anche il Presidente Confesercenti Piemonte, Giancarlo Banchieri, insieme al Coordinatore Regionale Luigi Minicucci, al Direttore Confesercenti di Torino, Carlo Chiama e al Coordinatore Provinciale Faib Michele Berrino, a testimonianza di come la questione Esso sia sentita e partecipata dall’Associazione.
La recente notizia dell’acquisizione del rimanente pacchetto di impianti, comprendente anche quelli piemontesi, è stato elemento di numerose domande da parte dei gestori intervenuti. “Al momento avere risposte certe sul futuro è prematuro.” Ha illustrato Landi agli intervenuti. “Rimaniamo in attesa di capire cosa avverrà nelle Regioni oggetto dell’ultimo pacchetto di vendite. Per ora andiamo avanti con il contenzioso e con gli scioperi nelle altre Regioni precedentemente acquistate da terzi secondo il modello grossista, sul quale ci poniamo parecchie domande. Domande riferite soprattutto alla politica di cui ci auguriamo presto un interevento per salvaguardare un settore che si sta sempre più polverizzando. Se una volta si dialogava con 8 grandi Compagnie petrolifere, oggi ci troviamo con uno sgretolamento che ha portato oltre 4mila soggetti intestatari di autorizzazione. Una situazione che grava pesantemente su un asset del Paese che riteniamo strategico per la politica energetica della nostra Nazione.”
Sulla questione Esso, Nettis si è detto pronto al confronto con la Compagnia petrolifera e la nuova Azienda “vanno difesi i diritti acquisiti delle gestioni, gli unici ancora in grado di salvaguardare la sopravvivenza degli operatori, tra l’incremento dei costi gestionali e della moneta elettronica.” Intanto in attesa di verificare effettivamente la nuova visione commerciale di chi ha acquisito la rete, la Terzulli ha consigliato, anche alla luce di quanto sta accadendo nelle precedenti acquisizioni, di spostare il bonus di fine gestione dalla Compagnia petrolifera al Cipreg. “Abbiamo sempre avuto grande fiducia nella Esso. Purtroppo il nostro mercato sta cambiando e riteniamo opportuno salvaguardare quanto accantonato, con l’auspicio che chi arriverà, porti una nuova visione nel nostro mondo e nel nostro futuro.”


Galleria fotografica

Leggi le altre notizie “Dal Territorio”

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali