Recovery Plan, Confesercenti in audizione: “Necessari interventi su turismo e commercio, riequilibrare concorrenza con on line”

“Il PNRR sul quale siamo chiamati oggi ad esprimere una valutazione ha subito, dalla prima stesura, profonde modificazioni. In particolare, nel documento che ci è stato proposto, la parte relativa allo sviluppo del settore privato è stata a nostro avviso ingiustamente ridimensionata e sottovalutata. Si tratta di una rimodulazione che non ci trova d’accordo, considerato l’impatto della crisi pandemica sulle imprese: secondo i dati di Contabilità nazionale, nel 2020 il settore del Commercio, Alloggio e Ristorazione è stato quello più colpito dalla recessione pandemica, segnando un crollo del valore aggiunto quasi doppio rispetto alla media nazionale”.

Così il Segretario generale di Confesercenti Mauro Bussoni, in audizione alla Camera dei Deputati nell’ambito dell’esame della Proposta di Piano Nazionale di ripresa e resilienza presso le Commissioni riunite V Bilancio, X Attività produttive e XI Lavoro.

“Le difficoltà del comparto sono legate all’eccezionale caduta dei consumi delle famiglie innescata dalla crisi pandemica, ridotti di 105 miliardi nel 2020. Per il turismo, invece, si stima una perdita complessiva di circa 90 miliardi di fatturato, con grande sofferenza soprattutto delle città d’arte. Crisi settoriali estese riguardano poi le filiere ricreative e culturali, oggi poste nell’impossibilità di operare”.

“Il PNRR deve considerare la natura sempre più concentrata che la recessione pandemica sta assumendo. Per molti settori c’è il rischio concreto di una permanente distruzione del potenziale produttivo: se ne comincia ad avere testimonianza nella fortissima perdita dei valori di avviamento (in alcuni casi valutata nell’ordine del 50%) che stanno registrando gli esercizi e le gallerie commerciali nonché tutta l’accoglienza turistica. Le risorse del PNRR dovranno essere destinate al contrasto dei fenomeni di distruzione settoriale oggi in corso, senza disperderle.  Nel corso del 2020 i provvedimenti presi per contrastare gli effetti economici della pandemia hanno incluso anche una miriade di bonus. Quasi 7 miliardi di risorse, includendo cashback e lotteria degli scontrini, che potevano essere meglio finalizzate”.

“Sono necessari interventi per il riequilibrio concorrenziale, andato in default per il commercio nel 2020, visto che l’online ha operato in regime di monopolio. E anche per quanto riguarda la rigenerazione urbana, è necessario prevedere sostegni alle imprese di vicinato, che sono il polmone verde della nostra economia distributiva. Serve un cambio di passo anche sul fronte lavoro. Il prolungamento della cassaintegrazione e del blocco dei licenziamenti ha congelato la situazione.  Bisognerà passare dalle politiche passive del lavoro a quelle attive, allargandole anche ai lavoratori indipendenti. Servono più flessibilità, meno oneri, nuove regole per il tempo determinato, ed una riflessione sulla produttività del lavoro agile”.

“Bisogna accompagnare le imprese verso un consolidamento patrimoniale ed in un percorso di miglioramento della produttività, anche e soprattutto attraverso formazione e digitalizzazione.  E occorre preoccuparsi e valutare il fatto che tantissime di queste imprese non avranno più la forza né le condizioni di mantenersi all’interno del mercato. Per questi imprenditori e per i lavoratori e i collaboratori, in queste imprese occupati, dovranno essere predisposti efficaci piani di riconversione. Purtroppo, riteniamo che il PNNR sia carente sotto il profilo della formazione continua sia per i lavoratori subordinati che per gli autonomi. Un tema che sarà particolarmente importante per il mantenimento dei livelli occupazionali appena cesserà il blocco dei licenziamenti”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali