Sil Confesercenti Veneto Centrale: “Caro libri scolastici: serve un bonus per garantire istruzione e tutelare le librerie, non sgravi fiscali”

Caro libri scolastici: Sil Veneto: "Serve bonus per tutelare librerie"

A pochi giorni dall’inizio dell’anno scolastico torna puntuale il tema del caro libri, con il conseguente impatto economico sulle famiglie.

“Da anni proponiamo l’introduzione di un bonus destinato a tutte le famiglie fino all’età dell’obbligo scolastico, con particolare attenzione a quelle meno abbienti. Ribadiamo la nostra contrarietà agli sgravi fiscali, che rappresentano un meccanismo complesso da applicare e che non garantirebbero un reale sostegno a chi ha più bisogno”, dichiara Cristina Giussani, Presidente regionale Confesercenti Veneto e coordinatrice regionale SIL – Sindacato italiano librai Confesercenti.

Secondo il SIL, rendere il “rientro a scuola” meno gravoso passa attraverso un equilibrio tra le esigenze del corpo docente, il processo produttivo dei libri – il cui prezzo deriva da un calcolo industriale – e il corretto funzionamento della filiera.

“Va sottolineato – prosegue Giussani – che gli aumenti dei prezzi di copertina, quest’anno assenti rispetto al 2023, non si traducono in un beneficio per i librai, i cui margini si sono progressivamente ridotti: dal 15% lordo di alcuni anni fa al 10% attuale. Questa situazione rischia di portare molti esercizi a rinunciare alla vendita dei testi scolastici, privando le famiglie di un servizio essenziale. Nelle librerie non si trova soltanto un bene, ma un vero e proprio supporto qualificato”.

I margini, una volta sottratti i costi sostenuti, risultano troppo ridotti e non permettono agli imprenditori di offrire sconti ai clienti finali. Al contrario, le grandi piattaforme online e la grande distribuzione, grazie ai volumi di vendita nettamente superiori, riescono ad applicare sconti fino al limite massimo consentito dalla legge del 15%. Una dinamica che penalizza le librerie indipendenti e le attività di prossimità.

Il Sindacato italiano librai Confesercenti, auspica un lavoro sinergico tra tutti gli attori della filiera – autori, editori e rivenditori – per individuare soluzioni concrete che tutelino l’intero settore e, soprattutto, le famiglie, con un’attenzione particolare a quelle più in difficoltà.

“Stiamo parlando di istruzione: i libri sono strumenti fondamentali per lo studio, per la crescita culturale e per la formazione dei cittadini di domani.” – conclude Cristina Giussani.

Leggi le altre notizie Confesercenti dal territorio

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali