Taglio del nastro della 7° edizione della Borsa del Turismo Fluviale e del Po a Guastalla

Sabato ventisei operatori commerciali da tutta Europa incontreranno gli operatori del settore

Sesta borsa turismo

Si apre ufficialmente sabato 1 ottobre alle 9,30, nel Palazzo Ducale di Guastalla, con il taglio del nastro da parte delle autorità e gli organizzatori, la 7° edizione della Borsa del turismo Fluviale e del Po, la più importante iniziativa di valorizzazione turistica del nostro Grande Fiume. Saranno presenti, la presidente di Apt Liviana Zanetti, il Sindaco di Guastalla Camilla Verona, l’Assessore al turismo del Comune di Piacenza Tiziana Albasi, il direttore generale alle attività produttive e del lavoro della Regione E.R. Morena Diazzi, il presidente di Confesercenti E.R. Roberto Manzoni, il direttore di Confesercenti E.R. Stefano Bollettinari, il presidente di Assohotel Filippo Donati.

Cuore della manifestazione sarà, come nelle passate edizioni, il Workshop commerciale, momento di incontro fra operatori economici della domanda e dell’offerta che ruota attorno al Po.

La Borsa, organizzata da Confesercenti Emilia Romagna, con il patrocinio, fra gli altri, del Ministero dei beni e delle attività culturali del turismo e della Regione Emilia Romagna, ha avuto un’anteprima con cinque educational per i tour operator che hanno così potuto visitare direttamente i tesori naturalistici del Po, attraverso la navigazione e i percorsi cicloturistici e anche di visitare personalmente alberghi, villaggi turistici, agriturismi e le aziende di produzione agroalimentare ed enogastronomiche locali

Dal 2010, anno di nascita dell’iniziativa, la manifestazione è andata via via crescendo e quest’anno può contare sulla presenza di 26 gli operatori commerciali vocati alla promozione del turismo fluviale, provenienti da tutta Europa: Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Italia, Olanda, Regno Unito, Scandinavia, Scozia, Spagna e Svizzera. Le novità di questa edizione sono le adesioni da Portogallo, Scozia Slovenia e Polonia.

I T.O. incontreranno i 100 operatori dell’offerta italiana provenienti dalle 4 regioni attraversate da Po.

L’effetto della capacità promozionale della Borsa ha fatto si che nel 2015, i 445 comuni dell’Area del Po abbiano totalizzato 2,8 milioni di arrivi e 9,9 milioni di presenze, di cui in nella nostra regione 695.704 di arrivi e 3.493.044 di presenza.

L’asse fluviale del Po bagna 4 regioni (Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna e Veneto), 13 province e 445 comuni. Questi ultimi nel 2015, secondo le stime del Centro Studi Turistici, hanno totalizzato 2,8 milioni di arrivi e 9,9 milioni di presenze (di cui 695.704 di arrivi e 3.493.044 di presenze in Emilia Romagna), con il 67,0% di arrivi e il 64,5% di presenze nazionali (33,0% di arrivi e 35,5% di presenze straniere). L’incidenza dei flussi turistici in questi comuni dell’Area Po sul totale delle province interessate è stata, nel 2015, rispettivamente del 45,9% per gli arrivi e del 54,0% delle presenze. La capacità ricettiva dell’intera area del fiume Po consta di 4.158 tra esercizi alberghieri ed extralberghieri, per complessivi 114 mila posti letto (in Emilia Romagna 670 esercizi ricettivi e 45.588 esercizi ricettivi).

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali