Tax gap: incide abusivismo, vale 21,4 miliardi di euro l’anno

I dati Confesercenti Ref: ormai è fenomeno fuori controllo, con azzeramento attività abusive 11,1 miliardi in più per l’Erario 

A parte la solita presunta ‘inclinazione all’evasione’ delle imprese italiane, come sempre tirata in ballo in questi casi, bisognerebbe analizzare approfonditamente anche l’effetto dell’abusivismo – offline ed online – sul tax gap. Si tratta infatti di un fenomeno ormai fuori controllo: nel commercio e nel turismo gli abusivi hanno un giro d’affari di 21,4 miliardi di euro l’anno, il valore di una manovra.

Confesercenti commenta così i dati diffusi oggi dal presidente della Commissione per la redazione della “Relazione annuale sull’economia non osservata e sull’evasione fiscale e contributiva” Enrico Giovannini in audizione alla Commissione Bicamerale.

Dall’incrocio dei dati camerali, dell’agenzia delle entrate e dell’INPS, emergono quasi 100mila irregolari nel solo commercio ambulante; a questi vanno poi aggiunte altre migliaia di attività abusive nella ristorazione e nella ricettività, la cui crescita è stata accelerata dall’insufficienza di regole e controlli sulle nuove piattaforme digitali di sharing economy.

Nonostante la gravità della situazione, però, registriamo su questo fronte l’immobilità totale, dalla webtax alle misure di contrasto del fenomeno su strada. Serve invece un piano organico e strutturato, che gioverebbe in primo luogo allo Stato: secondo le simulazioni che abbiamo condotto con Ref Ricerche, se le attività abusive  fossero azzerate l’Erario recupererebbe 11,1 miliardi di euro. Risorse sufficienti non solo per finanziare la manovra correttiva richiesta dall’Unione Europa, ma anche per raddoppiare la platea di beneficiari del Bonus da 80 euro. Ci guadagnerebbe anche l’occupazione: la regolarizzazione farebbe emergere 32mila posti di lavoro aggiuntivi.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali