Torino: Confesercenti, “L’inflazione taglia la spesa dei piemontesi, -70 milioni rispetto all’estate 2021″

In autunno a rischio altri 170 milioni. Giù alimentari, abbigliamento, ristorazione e cultura: carburanti e bollette erodono il budget delle famiglie

Anche in Piemonte l’aumento dei prezzi – in particolare di utenze e altre spese fisse – inizia ad avere un impatto sui consumi delle famiglie. Dopo un anno di crescita, per il trimestre estivo si prevede un calo della spesa dei piemontesi di 70 milioni di euro rispetto all’estate scorsa. E senza un rallentamento dell’inflazione, la tendenza è destinata a peggiorare in autunno, con una perdita di 170 milioni concentrata nell’ultimo trimestre dell’anno. A stimarlo è Confesercenti.

A rallentare i consumi è l’incertezza sulla fase economica che spinge le famiglie ad una maggiore cautela. Ma l’aumento dei prezzi sta costringendo i consumatori anche a ridistribuire il budget tra le voci di spesa, in un quadro condizionato dall’aumento delle spese fisse, che valgono ormai metà del bilancio famigliare. La quota di spesa media mensile impegnata dalle spese di casa e dalle utenze (abitazione, acqua, elettricità e gas), infatti, passa dal 37,4% del 2021 al 42% dei primi sei mesi del 2022, 52,3% se si considerano anche le spese dei trasporti.

L’aumento dei prezzi dell’ultimo anno si è concentrato soprattutto su beni energetici e carburanti. Il tasso di inflazione medio del +6,6% stimato per il 2022, infatti, è dovuto soprattutto agli incrementi registrati da elettricità, combustibili e spese per l’abitazione (+2,5%) e trasporti (+1,5%), che insieme determinano una variazione dei prezzi del +4%, mentre i prodotti alimentari contribuiscono per il +1,4% e tutti gli altri beni e servizi +1,2%.Un aumento cui corrisponde una diminuzione di tutte le altre voci: alimentari, ì abbigliamento e calzature, ai mobili, articoli e servizi per la casa, comunicazione, ricreazione, spettacoli e cultura, servizi ricettivi e di ristorazione, e addirittura le spese per la salute.

“Nei giorni scorsi – dice il Presidente di Confesercenti Torino e Provincia, Giancarlo Banchieri – avevamo lanciato l’allarme sulla diminuzione dei consumi di carne, su segnalazione dei macellai nostri associati. Ora questi dati di carattere generale elaborati dal nostro ufficio studi dimostrano come il calo dei consumi riguardi tutti i settori. E non potrebbe essere altrimenti, visto che le famiglie sono costrette a concentrare le loro spese su carburanti e bollette. Ma ciò mette a rischio la loro tenuta economica e quella di tanti esercizi commerciali. In particolare, i piccoli negozi del comparto alimentare hanno registrato un crollo del volume delle vendite del 5,6% da inizio anno, mentre nell’abbigliamento neppure i saldi stanno riuscendo a raddrizzare un 2022 in forte calo (-15%)  Ci aspettiamo dunque interventi ben più incisivi di quelli predisposti sinora. Proponiamo di utilizzare le maggiori entrate – l’Iva, prima di tutto – derivanti dall’aumento dei prezzi energetici per detassare gli incrementi salariali legati all’inflazione: sarebbe un sostegno utile per facilitare i rinnovi contrattuali e dare slancio ai consumi. Così come – conclude Banchieri – l’eliminazione temporanea dell’Iva sui beni di prima necessità”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali