Vendite, Confesercenti: “Continua crollo, aumento Iva sarebbe follia. A rischio altri 3 miliardi di consumi”

“Il crollo dei consumi continua e il piccolo rimbalzo di maggio è già bruciato. Se l’alimentare va male, la situazione del non-alimentare appare addirittura tragica e testimonia come le famiglie siano costrette ormai a rinviare spese più impegnative.  Il Consiglio dei Ministri non può ignorare lo stato disastroso dei consumi che si ripercuote in maniera micidiale soprattutto sui piccoli negozi con le inevitabili chiusure. Se il Governo non vuole fare il curatore fallimentare di migliaia di  esercizi di vicinato eviti ogni aumento dell’Iva. La questione della sterilizzazione dell’aumento previsto dal primo ottobre sembra infatti accantonata e sarebbe davvero un gravissimo errore:  il silenzio politico sembra però eloquente se si pensa che si stanno cercando nuove entrate per l’Imu. Tasse, sempre tasse: una strada che soffoca il Paese mentre la via maestra dovrebbe essere quella di tagliare spesa pubblica  e sprechi. Vista la situazione del mercato interno, al CDM di oggi chiediamo un intervento chiaro e significativo: secondo i nostri calcoli, l’incremento dell’IVA potrebbe portare a una contrazione di altri 3 miliardi dei consumi delle famiglie.

“La base imponibile dell’aliquota ordinaria IVA, infatti, ammonta a circa 300 miliardi di euro”, spiega l’Associazione. “Ma è composta, per lo più, da categorie merceologiche che, anche a prezzi correnti, hanno registrato nel 2012 e nella prima metà del 2013 forti cali di vendite: vestiario e calzature hanno segnato un -10%, le autovetture addirittura il -20%, mobili ed elettrodomestici il -5,5%. Questi tre aggregati, da soli, già costituiscono circa metà della base imponibile complessiva. E’ perciò illusorio attendersi gettito consistente, mentre al contrario è legittimo immaginare che l’aumento dell’Iva peggiori ancora i consumi.  Stimiamo che  l’incremento dell’imposta si trasformi in una contrazione di un altro punto percentuale delle vendite. Un avvitamento che danneggerebbe non solo consumatori e imprese della distribuzione commerciale, ma anche l’erario, che vedrebbe un calo del gettito nell’ordine di 300-400  milioni di euro”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali