Confesercenti Verona: “Un ‘Patto per le città’ per riqualificare i centri storici”

 Gli aderenti al patto costituiranno per la prima volta nel Veneto una rete tra amministrazioni locali per la rinascita delle aree dei centri città

La Confesercenti di Verona propone ai comuni un ‘Patto per le città’ e l’ amministrazione comunale lupatotina accetta l’ impegno, aspirando anzi ad essere uno dei primi enti che aderiscono all’ iniziativa. «Il Patto va nella direzione del nostro programma amministrativo che persegue l’ obiettivo di riqualificare i centri storici», dice il sindaco Federico Vantini. «Siamo già in fase operativa, grazie al concorso di idee per il centro storico bandito alcuni mesi fa, di cui presenteremo i risultati. Nella prossima variante al centro storico verrà poi rivista la schedatura degli edifici per favorire il recupero edilizio ed evitare il consumo di territorio. Intendiamo infine potenziare il commercio al dettaglio in centro con nuovi interventi urbanistici». L’ associazione dei commercianti ha preso spunto dal piano per l’ assegnazione dei Fondi Europei per il periodo 2014-2020 che la regione Veneto sta predisponendo. «Nell’ ambito del programma regionale la Confesercenti ha predisposto un piano denominato Patto per le Città, allo scopo di rivalutare i centri storici attraverso i progetti integrati», dice Silvano Meneguzzo, presidente provinciale Confesercenti. «Questi progetti, oltre a dare la possibilità ai comuni di ottenere i finanziamenti necessari per riqualificare i centri storici attraverso opere pubbliche, danno come risultato anche una maggiore appetibilità degli spazi commerciali, residenziali e direzionali. Gli aderenti al patto costituiranno per la prima volta nel Veneto una rete tra amministrazioni locali che si impegneranno alla rinascita delle aree dei centri città, quali luoghi dell’ identità culturale, del commercio, del turismo, dei servizi, ma siano anche occasioni di sviluppo e di lavoro per i giovani, i cittadini e le imprese della nostra regione», aggiunge il rappresentante della Confesercenti. Gli obiettivi che si pone il «Patto per le città» sono quelli di attirare investimenti stabili e rilevanti nei centri storici. Secondo al Confesercenti la gestione unitaria e coordinata del centro città è una strategia di riqualificazione che considera i centri città come luoghi nei quali le nuove attività economiche crescono e si sviluppano più facilmente.

Articolo pubblicato su l’Arena

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali