Vertenza Esso, in Calabria notificate le diffide giudiziarie e la messa in mora

La Faib Calabria non è intenzionata a fermare la propria azione a difesa dei sacrosanti diritti di tutta la Categoria nei confronti della Esso Italiana per quanto riguarda la vendita della propria rete secondo il “modello grossista”.
Tale nuovo modo di fare business da parte della Esso Italiana Srl e dei grossisti mette a serio rischio la sopravvivenza dei gestori che si vedono tagliato un margine già alquanto esiguo che, non consente, la copertura dei costi sostenuti per portare avanti il PV.
Ormai è chiaro che i nuovi soggetti (grossisti) non intendono rispettare gli Accordi economici sindacali vigenti stipulati con le Organizzazioni Sindacali più rappresentative a livello nazionale.
Il mancato rispetto degli Accordi non è una fantasia o un timore campato per aria ma ciò che di concreto sta avvenendo nelle Regioni già cedute a grossisti.
La Categoria dei gestori Esso è fortemente unita e matura per rivendicare quello che giustamente è stato sottoscritto negli anni con la Compagnia ed è indisponibile a trattare su Tavoli che non siano quelli della Rappresentanza Nazionale Sindacale.
Se qualcuno pensa che si possa arrivare alla contrattazione “One To One” si sbaglia di grosso, ciò non sarà nemmeno preso in considerazione.
Dopo lo sciopero del 29/30 aprile, al quale hanno preso parte oltre il 95% dei gestori della rete Esso calabrese, riscuotendo un successo fuori da ogni previsione, la Faib Calabria tramite lo Studio Legale Barillari del Foro di Vibo Valentia ha depositato le prime, circa 30, diffide legali e messa in mora alla Esso Italiana.
Le azioni intraprese nei confronti di Esso sono articolate in buona sostanza sui tre punti fondamentali della vertenza:

  1. Il riconoscimento e il rispetto della Legge 27/2012 art. 17 relativa alla possibilità di riscatto dei punti vendita da parte dei gestori
  2. Il riconoscimento dei diritti sindacali e più concretamente degli Accordi economici sindacali nazionali e l’obbligatorietà della contrattazione tramite le Organizzazioni Sindacali maggiormente rappresentative
  3. Il Bonus di fine gestione che non può essere oggetto di trasferimento senza il parere o il consenso del gestore

La Faib Calabria, ove Esso non si aprirà alla discussione e al confronto su questa tematica, in accordo con Faib Nazionale e, con le altre sigle di Categoria a livello territoriale, nei prossimi giorni, adotterà ulteriori iniziative sindacali nei confronti della Compagnia.

Leggi le altre notizie “Dal Territorio”

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali