Via del Santo: Confesercenti Veneto Centrale, “Creare una pedonalizzazione a fasce orarie. Chiediamo sperimentazione temporanea”

Via del Santo

Via del Santo una porta strategica per il flusso quotidiano di turisti, cittadini e studenti, oltre che l’anima storica

Nelle settimane scorse un gruppo di commercianti di via del Santo ha presentato all’amministrazione una proposta di intervento volto a trasformare Via del Santo in un percorso privilegiato per i visitatori, collegando due dei principali poli di attrazione della città: da un lato la Cappella degli Scrovegni e il Museo Eremitani, dall’altro la Basilica di Sant’Antonio. Questa richiesta arriva dopo che Confesercenti nei mesi scorsi, ha organizzato un incontro con i commercianti della zona proprio per discutere della possibilità di realizzare una pedonalizzazione della via a fasce orarie.

“La richiesta riguarda, come anticipato, – commenta Bruna Gallo, presidente dell’Associazione Gattamelata e socia attiva di Confesercenti Veneto Centrale– la pedonalizzazione del tratto compreso tra Via San Francesco e Via Galileo Galilei, con modalità flessibili: l’accesso veicolare resterebbe consentito ai fornitori nelle prime ore del mattino, mentre nelle fasce centrali della giornata la via sarebbe interamente fruibile a piedi. Inoltre, il progetto prevede lo spostamento dell’attuale barriera di accesso da Via Gaspara Stampa a Via Galilei. Questa misura semplice e concreta permetterebbe ai turisti di camminare in sicurezza, proseguendo sotto i portici fino a Piazza del Santo. Per questo chiediamo uno studio di fattibilità all’amministrazione”. La proposta ha già raccolto il consenso di residenti e commercianti, segno della volontà condivisa di rendere la zona più vivibile e accogliente.

“A supporto dell’iniziativa chiediamo inoltre una segnaletica chiara e visibile che, da Piazza Eremitani a Piazza del Santo (e viceversa), indichi con precisione il percorso. – conclude Gallo – Un intervento necessario, considerando che oggi la maggior parte dei visitatori segue l’itinerario di Via Roma e Corso Umberto I, spesso congestionato dal traffico pedonale”.

“L’obiettivo è quello di valorizzare via del Santo come spazio urbano a misura di cittadino e visitatore, senza compromettere l’accessibilità, – commenta Alessandra Trivellato per Confesercenti. – Chiediamo all’amministrazione comunale di valutare l’avvio di una sperimentazione temporanea, della durata di alcuni mesi. Al termine, sarà possibile analizzare con dati concreti gli effetti sul traffico, sulla vivibilità e sull’economia locale, così da comprendere se questo modello possa diventare permanente”.

Via del Santo è infatti molto più di un semplice collegamento urbano: è una porta strategica per il flusso quotidiano di turisti, cittadini e studenti, oltre che l’anima storica che unisce il centro pedonale alla Basilica del Santo, cuore spirituale e culturale di Padova.

Lungo i suoi eleganti portici si affacciano circa cinquanta attività commerciali, molte delle quali custodiscono l’autenticità e il fascino del passato. Dalla libreria storica alla farmacia, fino arte e oggetti sacri, i negozi di via del Santo contribuiscono a mantenere viva l’identità del quartiere, offrendo qualità e continuità nel tempo.

Leggi le altre notizie Confesercenti dal territorio

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali