Via della Spiga: i pani tipici in rassegna nazionale

FICO (FABBRICA ITALIANA CONTADINA) DÀ IL VIA AL MERCATINO/EVENTO SUI PANI TIPICI DI ITALIA

A BOLOGNA DAL 16 AL 17 GIUGNO 2017

fico_bologna

I PANIFICATORI DI FIESA ASSOPANIFICATORI RAPPRESENTERANNO L’ABRUZZO E IL MOLISE CON I PANI TIPICI REGIONALI.

A Bologna, all’interno della struttura in Via Paolo Canali n. 8, un fine settimana a FICO, sabato 16 e domenica 17 giugno, viene interamente dedicato alla produzione di pani tipici da tutta Italia, con un mercatino in cui i migliori Panificatori italiani, direttamente presenti o rappresentati dall’associazione di panificatori di appartenenza o di provenienza, vendono le loro produzioni tipiche.

L’obiettivo è quello di rappresentare al grande pubblico (sono decine di migliaia i visitatori che entrano a FICO nei giorni di fine settimana) le migliori produzioni artigianali italiane.

Nel più grande parco alimentare del mondo, con i suoi 8 ettari di struttura coperta e 2 di campagna, gli aromi nell’aria rivelano che si è circondati da cibi veri. Verrà celebrato il legame indissolubile di filiera corta “dal Grano al Pane”, perché giugno è il “Mese nei campi”, dalla trebbiatura a alla farina, al pane, alla pasta e i mestieri che se ne prendono cura: Coltivatori, Mugnai, Panificatori e Pastai.

«È in questo contesto che i Panificatori associati a Fiesa Assopanificatori Confesercenti dell’Abruzzo e del Molise faranno percepire le fragranze appena sfornate e frutto dell’impasto anche di farine di grani antichi: Senatore Cappelli, Solina, Saragolla – ha dichiarato Vinceslao Ruccolo, Vice Presidente nazionale di Assopanificatori – Sono grani amorevolmente coltivati anche da giovani agricoltori che, per fortuna, in queste regioni hanno ripreso a coltivare per dare vita a farine per pasta e pane altamente digeribili».

Giugno è il mese della mietitura; per questo saranno messi a confronto i tanti “Pani regionali” realizzati anche e soprattutto con frumenti autoctoni, tipici e tradizionali dei vari territori, che contribuiscono a dare corpo e sostanza alla biodiversità italiana.

La Fiesa Assopanificatori prende atto che, in effetti, FICO, nelle sue reali intenzioni, intende mettere in scena la storia del nostro Paese, quella dei nostri territori, tutta la ricca e variegata cultura, la sapienza artigianale, il saper fare che distingue l’Enogastronomia italiana da quella del resto del mondo e la rende unica per quantità e qualità.

«Ecco, quindi, il Pane, che non è solo un’alimentazione nei secoli passati, ma ancora oggi costituisce un elemento eccellente di tipicità e tradizione e rappresenta, nelle sue numerose varianti, un patrimonio gastronomico da riscoprire e valorizzare – ha aggiunto Camillo De Cristofaro, Coordinatore di Assopanificatori del Molise – Diversi per forma e per dimensione, i pani tradizionali si caratterizzano per ingredienti semplici quali acqua, farina di frumento, sale e lievito naturale o pasta madre in un contesto alimentare che riserva un posto di rilievo al Pane e al Fornaio che lo produce in modo artigianale».

(Fonti: https://www.eatalyworld.it/https://www.touringclub.it/)

vai galleria fotografica:

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali