Esposizione del cartello del prezzo medio: Faib, il non aggiornamento non costituisce violazione dell’obbligo se il gestore è in ferie

Presidenza nazionale Faib: sul piede di guerra, pronti alla protesta

Faib, in continuità con le indicazioni sin qui fornite, in relazione al periodo di ferie che ormai è prossimo per tutti, ribadisce che, ad avviso dell’Associazione, l’obbligo di esposizione del prezzo medio non sussiste in caso di sospensione dell’attività per ferie, anche in presenza di impianto self acceso.

Faib

In questo senso, Faib, in linea con la circolare ministeriale del Ministero delle imprese e del made in Italy del 6 luglio scorso, e rassicurata dalle interlocuzioni sinora intercorse con l’Amministrazione del Mimit, ritiene che devono intendersi esonerati dall’aggiornamento del cartello del prezzo medio i gestori che esercitano la vendita in modalità servito quando la loro attività è sospesa, e cioè nel giorno festivo e, se diverso, nel giorno feriale compensativo del riposo festivo non goduto, nonché quando l’impianto è da intendersi chiuso secondo la legislazione regionale di settore e, dunque, anche durante il periodo di ferie correttamente comunicato alle Autorità.

Chiusura

In sostanza, quando il gestore o i suoi collaboratori/addetti non sono presenti sull’impianto perché l’attività in modalità servito è chiusa per i motivi sopra evidenziati, sebbene il self-service sia comunque in funzione, il mancato aggiornamento del cartello, secondo l’avviso di Faib, non costituirà violazione dell’obbligo di esposizione del prezzo medio.

Self

Del resto, qualora le nuove norme sulla trasparenza dei prezzi costringessero i gestori che intendono godere del periodo di ferie a sospendere anche la modalità self per un supposto obbligo di aggiornare il cartello del prezzo medio, ciò determinerebbe la chiusura della metà degli impianti e andrebbe contro la legislazione regionale vigente e contro quella nazionale di settore che ha reso obbligatoria l’installazione dei self su tutta la rete per garantire un servizio minimo di rifornimento quando gli impianti sono chiusi.

Comunicazione

Tale impostazione è stata comunicata dalla Faib in una nota ufficiale alla GdF, inviata per conoscenza anche al Mimit. Trattasi ovviamente dell’avviso dell’Associazione, comunque confermato dalla circolare del Mimit, e pertanto i gestori adotteranno, nella propria autonomia, le decisioni ritenute più opportune, anche in ragione della legislazione della propria Regione, con il supporto e l’assistenza delle strutture territoriali di Faib.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali