Lavoro: Confesercenti, bene incentivi per autoimpiego, ma ampliare platea. De Luise: “nascite di attività crollate, -150mila in quattro anni”

Lavoro: Confesercenti, costo dei contributi sociali cresce più delle retribuzioni, servono sgravi

Aperture di nuove imprese in picchiata dalla pandemia e mai tornate ai livelli del 2019. Necessario fornire alle PMI anche gli strumenti per restare sul mercato, a partire da formazione e tutoraggio, che devono essere obbligatori

Gli incentivi per l’autoimpiego potrebbero essere una prima risposta utile per arginare il crollo delle nascite di imprese: negli ultimi quattro anni il numero di aperture di nuove attività è rimasto costantemente sotto i livelli prepandemia, per un totale di oltre 150mila imprese mai nate. Per essere veramente efficace, però, bisognerebbe ampliare la platea di possibili beneficiari. 

Così Confesercenti commenta gli incentivi per l’autoimprenditorialità contenuti nel Decreto Coesione approvato oggi dal Consiglio dei Ministri, e riservati ai giovani fino a 35 anni di età, i disoccupati da almeno 12 mesi o in condizione di marginalità.

Le aperture di nuove attività sono crollate con le restrizioni anti-Covid, passando dalle oltre 327mila del 2019 a poco più di 269mila nel 2020, circa 58mila in meno. E non si sono ancora riprese: nel 2023 abbiamo registrato 291mila aperture, ancora 36mila in meno rispetto all’ultimo anno prima della pandemia. 

A registrare il calo di iscrizioni più importante di nuove aperture sono state le attività manifatturiere (-23,4% rispetto al 2019), ma le nascite di imprese sono in forte riduzione anche nei servizi di ristorazione (-21,7%) nel commercio (-20,2%) e, in generale, nei servizi (-10,2%). L’unico comparto produttivo che ha visto nascere più imprese nel 2023 rispetto al 2019 è quello delle costruzioni, sostenuto dal superbonus (+4,6%): la fine dell’intervento fiscale, però, sta rallentando anche le nuove aperture, in flessione del -8% nell’ultimo anno. 

La frenata delle nascite di imprese è preoccupante: per far crescere l’economia e l’occupazione abbiamo bisogno di nuove attività economiche”, commenta Patrizia De Luise, Presidente di Confesercenti. “Da tempo sollecitiamo interventi per favorire la nascita di imprese, anche puntando su innovazione e processi sostenibili. Una richiesta che potrebbe trovare una risposta negli incentivi per l’autoimpiego, soprattutto ampliando la platea dei beneficiari, ad esempio alzando il limite di età almeno a 40 anni. Altrimenti l’effetto rischia di essere limitato: l’impresa non può essere vista solo come alternativa alla disoccupazione. Da questo punto di vista, sarebbe stato utile un confronto preventivo non solo con i rappresentati dei lavoratori, ma anche con chi rappresenta le imprese”.

“Per questo – continua De Luise non dobbiamo solo favorirne la nascita, ma dare loro anche gli strumenti per restare sul mercato. Le misure per l’autoimprenditorialità devono essere affiancate da percorsi di formazione e tutoraggio, obbligatori e di durata almeno triennale, o la loro esistenza in vita sarà effimera. I dati drammatici della natalità e della riduzione del ciclo di vita delle piccole imprese ci devono indurre a pensare in modo nuovo: dobbiamo accompagnare le neoimprese, rendendole capaci di competere in un mercato sempre più mutevole e complesso. Bisogna però rilanciare la cultura del fare impresa, un tempo caratteristica del sistema economico italiano: la nostra economia ha ancora bisogno della vitalità e dell’energia che le PMI sono in grado di dare”. 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali