A Foggia torna l’Antimafia per individuare strategie contro la criminalità

Confesercenti propone un Accordo Territoriale per la Legalità

Il clamore suscitato dall’assalto al caveau dell’Istituto scorta valori “NP SERVICE” del commando che mise a ferro e fuoco la città di Foggia e il reiterarsi di intimidazioni e avvertimenti- con bombe ed incendi – ai danni di operatori economici, amministratori e politici ha allertato nuovamente la commissione antimafia che farà visita nella nostra Provincia. A parere del direttore della Confesercenti Franco Granata s’impone una riflessione sul fatto che rimane una sottovalutazione generalizzata  del fenomeno, che impedisce di far crescere la consapevolezza della classe politica, istituzioni, forze economiche, associazioni e cittadini circa l’entità delle manifestazioni criminali, necessaria per contribuire ad aumentare la mobilitazione per vigilare, contrastare e prevenire.
«I fatti dimostrano – afferma Granata – che non basta solo il lavoro di forze dell’ordine e magistratura per garantire una sempre più efficace azione di contrasto. Tutti i cittadini e le istituzioni devono operare per prosciugare la brodaglia nel quale crescono le manifestazioni criminali che una volta radicati, depredano i territori dal punto di vista economico, ambientale e sociale. Ne interrompono la crescita e lo sviluppo e si interpongono tra istituzioni forze politiche, imprese e cittadini». Pronta anche una terapia d’urto . «Confesercenti – continua Granata – propone un accordo territoriale per la legalità con lo scopo di arginare l’illegalità diffusa nell’economia, nella società e nella politica foggiana. La sicurezza di una comunità dipende molto dai semi di legalità che vengono impiantati in essa. Spesso però non si considera che bisogna spezzare i recinti della burocrazia ed unificare tutti i percorsi della legalità. Se non si lavora in rete si è già perso in partenza. Se non si condivide non ci si rafforza e si perde tutti assieme».
«Serve pensare ad un’eccezione ampia- insiste il direttore di Confesercenti Foggia -, bisogna essere convinti che maggiori condizioni di sicurezza nelle città passano anche attraverso la lotta agli abusi, alla povertà e all’indigenza. Questo deve essere uno dei compiti “alti” delle istituzioni che devono saper diffondere, con l’esempio e non solo a parole, l’idea che solo proteggendo determinati valori si può affrontare la crisi sociale ed economica che sta massacrando la nostra comunità. Sollecitare il cambiamento ed il rinnovamento non può riguardare solo volti e nomi. Per Confesercenti necessita un modo diverso di fare politica che torni ad essere un servizio pubblico, con occhi ed orecchie sempre rivolte ai cittadini ed alle loro esigenze. Bisogna riflettere sulla caduta dell’etica pubblica e di quella individuale, di una parte della classe dirigente compresa quella politica, ma anche dei rappresentanti di organismi istituzionali. Spesso chi riceve vantaggi da illegalità, abusi, irregolarità e spregiudicatezza istituzionale si ritiene un privilegiato. La nostra collettività si è impoverita dal punto di vista morale ed ha cancellato i valori. Va ritrovato l’orgoglio e la fierezza dell’etica pubblica. All’opera assolutamente necessaria per la prevenzione dei fenomeni di illegalità diffusa, necessita affiancare azioni di contrasto in raccordo stretto con le forze dell’ordine e la magistratura. Va fatta pulizia dentro la macchina amministrativa di Istituzioni ed Enti, serve affidare a soggetti altamente qualificati, terzi e autonomi dalla politica, i controlli degli atti amministrativia».
Per rafforzare il rispetto delle regole e della legalità, insiste la Confesercenti Foggia, sarà rilevante il contributo dell’associazionismo sano, del volontariato, della chiesa e di tutte le realtà aggregative delle diverse fasce di cittadini, per ricostruire l’etica pubblica e un nuovo sistema di valori e per avviare politiche condivise.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali