Credito sardo: condanna per anatocismo, pignorati 230mila euro

Commercianti nuores vincono la causa con la banca

Credito Sardo“Giustizia è fatta. A volte gli imprenditori hanno paura di mettersi contro le banche nel cercare di ottenere giustizia, invece non bisogna avere alcun timore, abbiamo sentenze in tutta Italia che ci danno ragione”. E’ il commento del vicepresidente vicario della Confesercenti di Cagliari, Davide Marcello, che ieri mattina ha accompagnato l’ufficiale giudiziario a pignorare 230 mila euro alla Banca di Credito Sardo nella sede di viale Bonaria a Cagliari. Il denaro in contanti oggi è stato trasferito in Tribunale in attesa dell’assegnazione. La vicenda riguarda due commercianti nuoresi, marito e moglie, titolari di una gioiellerie e un bar. Quattro anni fa gli esercenti – strozzati dagli interessi delle banche con le quali avevano contratto debiti – si sono visti avviare procedure per i pignoramenti degli immobili di loro proprietà. A quel punto hanno deciso di difendersi, facendo causa alla Banca di Credito Sardo sia sul fronte penale, ipotizzando l’usura, sia su quello civile per anatocismo. L’inchiesta per usura è stata poi archiviata, ma ha dato una boccata d’ossigeno ai commercianti. Nel corso delle indagini, infatti, applicando la normativa antiusura, la Prefettura di Nuoro ha sospeso le procedure esecutive. La causa civile invece è andata avanti e si è conclusa in primo grado con una sentenza che ha condannato il Credito Sardo al pagamento di 193mila euro per anatocismo, in pratica l’applicazione di interessi su interessi. Nel marzo scorso è arrivata anche la decisione della Corte d’Appello di Sassari che ha confermato la sentenza di primo grado. Ma nonostante il pronunciamento dei giudici l’istituto di credito non ha pagato. Ieri l’avvocato Vittorio Delogu, che rappresenta i commercianti, e il vicepresidente vicario di Confesercenti hanno accompagnato l’ufficiale giudiziario a pignorare i 230 mila euro, riuscendoci dopo quasi dieci ore di trattative. “Questa è la dimostrazione che anche le banche devono rispettare la legge – ha sottolineato l’avvocato che rappresenta gli esercenti insieme alla collega Annalisa Soggiu – sono soddisfatto. E’ un segnale per quanti vogliono far valere i propri diritti. I miei assistiti sono stati travolti da questa vicenda e, anche se contenti per il pignoramento, sono fortemente debilitati. La vera soddisfazione arriverà quando avranno in mano i soldi. Sarà una sorta di rivalsa. Attendiamo l’istanza di assegnazione. Questa è una delle rare volte, forse unica, in cui si è arrivati al pignoramento di somme in contanti per un importo così elevato nei confronti di una banca”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali