Pubblicità, Ronconi: “Basta umiliare i lavori creativi: comunicazione e marketing valgono il 2% del Pil”

Il 5 ottobre a Roma l’evento nazionale di Federpubblicità

Nevio Ronconi“Concorsi al massimo ribasso, gare pubbliche sbagliate, perfino bandi in cui si richiede di lavorare gratis, come, ad esempio, quello del Comune di Napoli.  Logiche deleterie, fin troppo diffuse, che umiliano i lavori creativi e puntano ad un solo obiettivo: ottenere buone idee a costo zero. Una strategia mortificante e controproducente per un settore che genera il 2% di PIL  ogni anno”. A denunciare la pesante situazione  è Nevio Ronconi, presidente di Federpubblicità-Confesercenti.

“Come Federpubblicità –  precisa – abbiamo programmato un evento nazionale a Roma, il prossimo 5 ottobre, per parlare proprio del tema delle Gare pubbliche e del funzionamento del Mercato elettronico della pubblica amministrazione. E’ uno strumento ancora incomprensibile ai più e pone barriere burocratiche insormontabili per le agenzie di comunicazione, di marketing e di advertising, oltre ad essere stato utilizzato, finora, soprattutto per bandi ‘al ribasso’. Rappresenta – sottolinea Ronconi – un sintomo evidente dell’abitudine tutta italiana di bistrattare i prodotti dei lavori creativi. Voler pagare poco progettazione, strategia e creatività è infatti proprio di una classe dirigente che ignora il valore aggiunto creato da queste professioni. Un atteggiamento che facilita la diffusione di lavoro precario sottopagato  e  costringe le imprese della comunicazione a combattere una battaglia impari per far riconoscere il valore del progetto, della programmazione, della creatività. Dobbiamo cambiare mentalità – conclude il presidente di Federpubblicità –  poiché se  sul  valore del lavoro  non vi è una crescita culturale, la strada della ripresa sarà ancora più stretta e drammatica di quanto non sia attualmente”.

 

 

Roma, 5 agosto 2014

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali