Rapporto Unioncamere 2013, De Luise (Impresa Donna Confesercenti): “188mila imprese di giovani donne confermano ruolo chiave dell’imprenditoria femminile per la crescita del Paese”

“L’imprenditoria femminile è una risorsa chiave per l’Italia, un volano per la crescita economica e culturale del nostro Paese. I dati di Unioncamere, che segnalano 188mila imprese di donne under 35, lo dimostrano: le donne, anche le più giovani, sono caratterizzate da grande pragmatismo. E in un momento difficile per l’occupazione non hanno paura di mettersi alla prova, percorrendo la via dell’impresa”.

Così Patrizia De Luise, Presidente di CNIF-Impresa Donna Confesercenti, il coordinamento nazionale dell’imprenditoria femminile della Confederazione, commenta il Rapporto di Unioncamere sull’economia reale. Per la prima volta il Rapporto presenta un focus sui “Giovani, imprese e lavoro”, dal quale emerge, tra tanti altri aspetti rilevanti, che all’interno dell’universo delle imprese degli under 35, quelle a conduzione femminile appaiono particolarmente diffuse, rappresentando il 27,8% del totale. Pari a circa 188mila unità, le imprese di giovani donne incidono per il 12,8% sul totale delle aziende “rosa” e risultano particolarmente diffuse nel Mezzogiorno, dove sono quasi 81mila.

“Sono dati – dice De Luise – che rendono particolarmente evidente la reattività e capacità di risposta di questa componente della società, spesso penalizzata sul mercato del lavoro”. Secondo il rapporto, la ‘voglia di fare impresa’ delle giovani donne infatti non si è fermata, malgrado la crisi: tra il 2011 e il 2012, a fronte di un modesto incremento, misurato dal tasso di evoluzione (al netto delle cessazioni di ufficio) dello 0,2% del totale delle imprese femminili, quelle a conduzione giovanile sono aumentate del 10,7%, grazie ad un saldo tra iscrizioni e cessazioni di +20mila unità. “Anche nei giovani – conclude De Luise –  si conferma il trend di maggior apertura delle imprese da parte delle imprenditrici. Per questo, Confesercenti è impegnata in prima linea per sostenere l’imprenditoria femminile, fornendo loro importanti strumenti di tutoraggio e formazione. In particolare, il Coordinamento Nazionale per l’imprenditoria femminile fornisce un sostegno mirato alle donne, fornendo loro servizi che spaziano dallo start up di impresa fino all’accesso al credito”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali