Ddl salari, decontribuzioni under 30 e flat tax al 5% per neoassunti. Le anticipazioni del sottosegretario Freni

Ddl

Il sottosegretario all’Economia Federico Freni, in un’intervista all’Adnkronos, ha annunciato una serie di proposte in cantiere per il ddl Salari che la Lega intende portare in Parlamento entro questo mese. Le misure mirano a migliorare le condizioni salariali e fiscali per i lavoratori, con particolare attenzione ai giovani.

Contrattazione e salari Freni ha chiarito che non ci sarà un ritorno della scala mobile, ma ha proposto un anticipo degli aumenti salariali legati al rinnovo dei contratti, utilizzando l’indice Ipca come riferimento. Questo approccio è già stato adottato in alcuni contratti collettivi nazionali, come quello dei metalmeccanici: “legare l’aumento dei salari al costo della vita utilizzando l’indice Ipca è peraltro una previsione che è stata già inserita in  alcuni contratti collettivi nazionali, come quello dei metalmeccanici. Il nostro obiettivo è estendere questa best practice” – ha sottolineato.

Riduzione delle tasse Nel disegno di legge, ci sarà, spiega ancora Freni, un impegno per ridurre le tasse per tutti, un tema centrale nelle discussioni politiche attuali, in particolare per il ceto medio.

Misure per i giovani Il ddl prevede inoltre misure specifiche per i giovani, come esoneri dai contributi previdenziali per tre anni per le imprese che assumono under 30 e una flat tax al 5% per cinque anni per i nuovi assunti con reddito fino a 40mila euro: ”un intervento a sostegno dei salari è necessario e urgente. “Lo faremo valorizzando il ruolo della contrattazione collettiva e dando un segnale importante ai giovani. I numeri parlano chiaro: 352 mila giovani, di cui 132 mila laureati, hanno lasciato l’Italia negli ultimi dieci anni. Di fronte a questo esodo non possiamo restare immobili” – ha detto il sottosegretario.

Riforma del Mercato dei capitali Freni ha infine annunciato anche una riforma del Testo unico della finanza per attrarre investimenti, sottolineando la necessità di semplificare le regole e migliorare il mercato dei capitali: “mi auguro che il nuovo Tuf possa rappresentare una spinta ad un rinnovamento, innanzitutto culturale, che porti a concepire il mercato come un’opportunità. È il momento di un cambio di paradigma, che deve diventare auspicabilmente definitivo: solo il passaggio dal debito all’equity potrà garantire uno sviluppo del mercato e, di conseguenza, nuove ed importanti opportunità per rafforzare la crescita del Paese” – ha concluso.

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali