Il 4 ottobre torna l’appuntamento con la bellezza senza tempo dei luoghi che raccontano la storia del nostro Paese. Il patrimonio culturale italiano non si conserva solo nei musei, nei palazzi o nei libri di storia: vive anche nei caffè, nei ristoranti e negli alberghi che hanno attraversato generazioni, custodendo memoria, atmosfere e sapori. Sono i locali storici, veri e propri testimoni del tempo, che ancora oggi ci parlano di un’Italia elegante, colta, gastronomica, accogliente.
Per valorizzare e far conoscere questi luoghi unici, sabato 4 ottobre 2025 si terrà la quinta edizione della Giornata Nazionale dei Locali storici d’Italia, un evento diffuso promosso dall’Associazione Locali storici d’Italia, giunto ormai a essere un appuntamento atteso da appassionati, viaggiatori e curiosi. Durante la Giornata, numerosi locali storici sul territorio nazionale apriranno le loro porte al pubblico con iniziative speciali: visite guidate, racconti e aneddoti, degustazioni a tema, menù ispirati alla tradizione e, in alcuni casi, omaggi o offerte dedicate. Ogni locale aderente propone un’esperienza diversa, in base alla propria storia, alla propria cucina e al legame con il territorio.
L’obiettivo è comune: far vivere ai visitatori l’atmosfera autentica di luoghi che hanno ospitato scrittori, artisti, politici, intellettuali, e che ancora oggi rappresentano un patrimonio prezioso della cultura italiana. Per l’edizione 2025, l’Ambassador ufficiale della Giornata sarà Maddalena Fossati Dondero, direttrice de ‘La Cucina Italiana’ e dell’edizione italiana di Condé Nast Traveller, figura di spicco del giornalismo gastronomico italiano. L’Associazione Locali Storici d’Italia riunisce circa 200 tra i più significativi caffè, ristoranti e alberghi del Paese, tutti accomunati da una lunga storia documentata, da ambienti originali conservati e da un legame diretto con personaggi o eventi che hanno segnato la cultura e la società italiane. La partecipazione agli eventi promossi varia da locale a locale: sul sito dell’Associazione dei Locali Storici (www.localistorici.it) si può consultare il programma aggiornato, i locali aderenti, le regioni coinvolte e le iniziative previste.