Le Associazioni del Turismo Organizzato: “Dall’Europa un provvedimento ingiusto. Governo e Ministro del Turismo intervengano subito per difendere imprese e rendere effettive ed eque le tutele dei consumatori”

Turismo Organizzato

 

Le Associazioni di categoria AIAV CNA, Aidit Federturismo Confindustria, Assoviaggi Confesercenti, ASTOI Confindustria Viaggi, Fiavet e Fto Confcommercio e Maavi Conflavoro PMI,  esprimono forte disappunto e preoccupazione per l’ennesima penalizzazione che si abbatte su imprese e consumatori a seguito della recente votazione del Parlamento Europeo sulla revisione della Direttiva Pacchetti Turistici.

È indispensabile un ulteriore sforzo del Governo italiano e del Ministro del Turismo – dichiarano le Associazioni – per fermare una miopia europea che da un lato proclama di voler difendere le microimprese e, dall’altro, approva provvedimenti che finiranno per favorire abusivi e piattaforme online extraeuropee, creando squilibri insostenibili nel mercato, ad esempio attraverso il meccanismo contorto ed opaco dei cosiddetti pacchetti “click through” o con l’applicazione di sanzioni abnormi al comparto.

Secondo le Associazioni, i legislatori di Bruxelles sottostimano le conseguenze reali delle nuove regole in via di approvazione finale. Imponendo paletti ed oneri insostenibili alle imprese del Turismo Organizzato si spinge il consumatore a rivolgersi a canali dove le tutele sono minori, se non inesistenti. Invece di perseguire il principio economico basilare ‘stesso mercato, stesse regole’, si ampliano le asimmetrie tra operatori della filiera turistica. Non è costruendo un castello di tutele virtuali ed illudendo il consumatore che può dirsi raggiunto l’obiettivo di dare regole funzionali ed effettive ad un mercato importante come quello dei pacchetti turistici.

Le contraddizioni non mancano. Perché, ad esempio – si chiedono le Associazioni – i vettori aerei non hanno un fondo di garanzia per l’insolvenza, nonostante centinaia di fallimenti degli ultimi anni? e perché tale garanzia per le sole imprese del Turismo Organizzato deve avere costi a dir poco intollerabili? Perché solo Tour Operator e Agenzie di viaggio devono farsi carico di circostanze eccezionali come guerre, pandemie o catastrofi naturali, rischi che, per la loro natura, non possono essere ribaltati esclusivamente sulle imprese e che, nella attuale declinazione del nuovo testo della direttiva, possono riguardare non solo la destinazione del viaggio e le sue immediate vicinanze, ma perfino il luogo di partenza del viaggiatore?

Il settore denuncia inoltre il proliferare di truffe digitali. Ogni giorno, dicono le Associazioni, gli imprenditori del comparto devono competere con soggetti che si spacciano per influencer o travel designer, che vendono pacchetti di viaggio senza alcuna tutela per il consumatore e senza rispettare obblighi fiscali e assicurativi. Una concorrenza sleale che colpisce duramente chi opera nella legalità. L’Europa avrebbe dovuto mettere questi temi al centro della iniziativa di revisione, invece di penalizzare le imprese per gli effetti della pandemia Covid o del fallimento Thomas Cook di cui queste sono state vittime incolpevoli come i consumatori.

Le Associazioni, su richiesta del Ministero del Turismo, hanno fornito analisi, proposte e correttivi. Chiedono pertanto al Ministro e al Governo –  che ha posto il turismo al centro della propria agenda politica –  di raccogliere questo ennesimo appello e le istanze di migliaia di imprenditori e di fermare questa ingiustizia, facendo sentire ancora la propria voce nel corso dei triloghi tra rappresentanti del Parlamento, del Consiglio e della Commissione Europea sul testo definitivo. Difendere il Turismo Organizzato significa difendere il lavoro, la qualità, la sicurezza dei viaggiatori e la credibilità del Paese.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali