Il Presidente Mariani: “Un’attività aperta e una vetrina illuminata incentivano la socialità e il senso di comunità, contribuendo a mantenere vivi e più sicuri nostri centri, paesi e città”
Si è svolta a Modena l’Assemblea elettiva della FIESA (Federazione Italiana Esercenti Specialisti dell’Alimentazione) Confesercenti Emilia Romagna che ha eletto Daniele Mariani, commerciante storico di Modena e Presidente della FIESA provinciale, nuovo Presidente regionale per il prossimo mandato.
L’assemblea ha visto una folta partecipazione dei rappresentanti di tutte le province dell’Emilia Romagna, in presenza e in video-collegamento, e ha visto al centro del dibattito i problemi della categoria, di un settore in continua evoluzione che impone alle aziende che vogliono rimanere sul mercato di adeguare continuamente la propria offerta e di investire risorse in innovazione, competenze e attrezzature sempre più moderne, facendo i conti con una clientela che perde continuamente potere d’acquisto (“negli ultimi cinque anni – ha sottolineato Guido Caselli, Segretario Generale di Unioncamere Emilia Romagna – le retribuzioni dei lavoratori dipendenti dell’Emilia-Romagna si sono incrementate del 7,8% a fronte di un incremento dei prezzi del 18,3%) e muta le proprie abitudini alimentari e i comportamenti d’acquisto. “Nel periodo 2021-2025 – ha sempre evidenziato Caselli – le vendite di prodotti alimentari sono calate di ben il 17,8%”, un calo che ha riguardato soprattutto il commercio di vicinato.
“Negozi di vicinato – ha affermato il neo Presidente regionale Daniele Mariani – che rivestono però un ruolo fondamentale sia perché contribuiscono allo sviluppo dell’economia locale ma anche perché sono presidi fondamentali per il territorio e forniscono servizi essenziali a una popolazione che tende sempre più a invecchiare. Un’attività aperta e una vetrina illuminata incentivano la socialità e il senso di comunità, contribuendo a mantenere vivi e più sicuri nostri centri, paesi e città”. Uno spazio di mercato che il vicinato può avere nel futuro se riuscirà a rafforzare i tratti caratteristici della sua offerta che sono quelli “della relazione e dell’esperienza” come ha sottolineato Caselli.
Tratti ripresi anche dalla professoressa Elisa Martinelli dell’Università di Modena e Reggio che ha delineato i fattori di cambiamento e le possibili strategie evolutive del commercio alimentare, indicando quelli che potrebbero essere i fattori strategici per la competitività dei negozi di vicinato: Rinnovo e attenzione all’assortimento offerto; qualità e freschezza delle proposte; evidenziazione dei fornitori, con attenzione a quelli locali e italiani; prodotti attenti alla salute, free-from e arricchiti, tracciabili, sostenibili; gestire i social in modo professionale anche se non si vende online: organizzare eventi in-store per stimolare la food experience; innovare l’erogazione del servizio mettendo il cliente al centro e personalizzando le proposte, “Tutti fattori –ha affermato la Martinelli – che richiedono una formazione continua dei titolari e degli addetti delle imprese”.
L’Assemblea si è tenuta in contemporanea a quella per il rinnovo degli organismi della FIESA di Modena e ha provveduto anche a nominare la nuova Presidenza regionale che è risultata così composta in rappresentanza delle FIESA territoriali oltre al Presidente Mariani:
Bologna:
Imola:
Ferrara: Alessandro Orsatti
Forlì:
Modena:
Parma: Fabio Ferraroni
Piacenza: Simona Lavelli
Ravenna/Cesena: Campedelli Massimo, Ricci Davide, Ricci Petitoni Riccardo
Reggio Emilia:
L’incontro è stato coordinato da Marco Pasi, Direttore Confesercenti E.R. e ha visto i saluti della Direttrice di Confesercenti Modena, Marvj Rosselli.
Ha concluso i lavori il Coordinatore Nazionale della FIESA, Ermanno Anselmi.