Fiducia: Confesercenti, scenario di incertezza per economia. Indicatori confermano autunno lento per consumi

Fiducia

Servizi turistici in calo di 6 decimali, indice si colloca 20 punti in meno rispetto a inizio estate

Il clima di fiducia di settembre rilevato da Istat ci restituisce uno scenario di generale incertezza e ‘attesa’ dell’economia: l’indice dei consumatori risale di qualche decimale dopo la perdita di un punto di agosto, mentre quello delle imprese risulta stazionario da tre mesi. Nei servizi turistici si assiste, purtroppo, ad un’ulteriore caduta di 6 decimali e complessivamente l’indice si colloca ad oltre 20 punti in meno rispetto all’inizio dell’estate, quando le aspettative erano più positive. Indicatori che confermano nell’insieme, come abbiamo già ampiamente sottolineato, che affronteremo un autunno ‘lento’ per i consumi.

Così Confesercenti commenta in una nota i dati diffusi da Istat sulla fiducia di consumatori ed imprese del mese di settembre.

La stima dell’Istituto di statistica evidenzia segnali di peggioramento delle aspettative sulle prospettive, mentre altri saldi della rilevazione, come ad esempio quello relativo ai giudizi sul bilancio familiare, continuano a registrare andamenti più positivi. Nel commercio al dettaglio, a fronte di una leggera flessione dell’indice medio, si rileva la crescita di poco più di un punto nella distribuzione tradizionale, tutta determinata dalle attese di vendita e dalle scorte, mentre il dato sulle vendite nel periodo è negativo.

Le deboli prospettive di crescita dell’economia del Paese sono ancorate ancor di più – in una fase di forti tensioni geopolitiche e di difficoltà del commercio internazionale – ai consumi interni e alla tenuta del turismo, che invece sta perdendo quota e rischia di allontanarsi da quel primato che ha conquistato nel bacino del Mediterraneo.

Per questo auspichiamo un intervento deciso nella prossima legge di bilancio, con misure per il rilancio dei redditi delle famiglie a sostegno dei consumi tra cui la riforma fiscale e la detassazione delle tredicesime: pressione fiscale crescente, inflazione disomogenea con rincari persistenti su alimentari e casa, e mancata crescita del potere d’acquisto, nonostante gli aumenti retributivi, sono un fardello pesante per le famiglie. Insieme all’urgenza di sostegni mirati per le attività di vicinato, correggendo lo squilibrio fiscale tra eCommerce e retail fisico, con un’azione necessaria, sia nazionale che europea, per garantire equità fiscale e concorrenza leale tra tutti gli operatori. Con un probabile rallentamento del commercio internazionale, è infatti il mercato interno che può sostenere la crescita del PIL.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali