Carburanti: Giuseppe Sperduto confermato Presidente nazionale Faib Confesercenti

L’Assemblea nazionale della Faib, la Federazione autonoma italiana benzinai aderente a Confesercenti, riunita oggi a Roma, ha confermato Giuseppe Sperduto alla guida dell’organizzazione. Gestore romano, alla Presidenza nazionale dal 2021, Sperduto rappresenta da anni la categoria nei principali tavoli istituzionali e nel confronto con le compagnie petrolifere.

Con la riconferma, Faib punta a dare continuità al lavoro avviato in una fase di profonda trasformazione del settore: riforma della rete carburanti, transizione energetica, innovazione tecnologica degli impianti e necessità di tutelare la sostenibilità economica delle gestioni, i margini e la piena autonomia imprenditoriale dei gestori. Temi che la Federazione ha riportato con forza al centro del dibattito, anche sul piano normativo e contrattuale.

“Ringrazio le colleghe e i colleghi per la fiducia rinnovata”, dichiara Giuseppe Sperduto. “Ci aspettano anni decisivi: la riforma della rete carburanti, la transizione energetica, l’evoluzione verso una rete di servizi per la mobilità richiedono una rappresentanza forte e unita. Faib continuerà a battersi perché il gestore sia riconosciuto come imprenditore a pieno titolo, con contratti equilibrati, margini sostenibili e regole chiare contro le illegalità e le distorsioni di mercato”.

“Il nostro settore ha l’estrema necessità di costruire una rete all’altezza dei bisogni del sistema di mobilità del Paese, che stanno velocemente cambiando. Occorre varare una legge che apra ad una necessaria riforma del settore, capace di dare una risposta ai ritardi infrastrutturali, ripristinando regole e diritti contrattuali violati, per una sana e corretta concorrenza, nell’interesse del servizio offerto alla mobilità, che si sta trasformando: penso alla rete distributiva autostradale, importantissimo segmento della mobilità nazionale. Come si fa a non assumere l’obiettivo di andare alla separazione della concessione, semplificare il sistema di gestione e rendere maggiormente efficiente il servizio agli automobilisti?”

“Il compito che ci attende è duplice: rispondere ai problemi immediati di sicurezza, contrattuali e di tutela economica e, dall’altro, preparare il futuro delle gestioni, oltre il perimetro tradizionale del settore dei carburanti. La categoria deve essere accompagnata in questo percorso con strumenti legislativi, finanziari, di assistenza e formazione. Per tutte queste riflessioni e motivazioni e soprattutto per le migliaia di persone che hanno speso la loro vita in questi decenni per assicurare migliori condizioni di vita e lavoro alla categoria, la FAIB c’è e ci sarà sempre”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali