Emergenza Turismo: dati e analisi sulla situazione delle imprese turistiche italiane Le proposte di Assoturismo Confesercenti per superare la crisi del settore.

La conferenza stampa il 29 ottobre a Napoli

Cinque proposte per affrontare con decisione una vera e propria emergenza turismo in Italia. Saranno presentate a Napoli da Assoturismo Confesercenti ed indirizzate al Ministro Franceschini che sarà a Napoli per affrontare la questione turismo con i Ministri europei. Proposte che vanno oltre lo scenario della crisi anche se richiamano l’attenzione sulla difficile situazione delle imprese del settore che ha registrato, in tutti i comparti interessati, una mortalità assai accentuata con quasi 16 mila chiusure nel solo 2014 (con un saldo negativo che finora supera le settemila unità).

Il noto economista americano, Jeremy Rifkin, ha di recente affermato come “L’espressione più potente e visibile della nuova economia dell’esperienza è il turismo globale: una forma di produzione culturale emersa, ai margini della vita economica appena mezzo secolo fa, per diventare rapidamente una delle più importanti industrie del mondo”.

Peccato che di questa esplosione economica il nostro Paese continua a non beneficiarne, considerato che dal 2009 il turismo mondiale ha registrato oltre duecento milioni di nuovi viaggiatori e l’Italia, quinta nel mondo per numero di visitatori, ha subìto un calo di oltre il 4,5%.

Una serie di pesanti handicap stanno penalizzando le imprese turistiche italiane ed i territori che di turismo vivono e prosperano.

Occorre, dunque, una nuova e diversa attenzione delle Istituzioni e del Governo, verso questo fondamentale comparto produttivo, con una politica in grado di consentire una decisiva inversione di tendenza ed una immediata ripresa dell’economia turistica italiana.

La decisione più importante ed urgente è quella di favorire un allungamento della stagione turistica. In secondo luogo se si vuole valorizzare il ruolo turistico delle regioni del sud è necessario un piano straordinario di investimenti sui trasporti. Non va ignorato il profondo disagio dei balneari che richiede una reale salvaguardia, così come va condotta una forte azione di contrasto contro l’abusivismo. Ma c’è anche una questione fiscale molto seria che indebolisce la competitività del turismo italiano: un’Iva che rischia di salire ancora con un pericoloso allargamento del differenziale con i Paesi competitori; un’Irap che esclude dai vantaggi della legge di stabilità i lavoratori stagionali, essenziali in questi settori.

Di questo si parlerà nel corso della Conferenza Stampa promossa ed organizzata da Assoturismo  e dalla Confesercenti di Napoli,

mercoledì 29 ottobre p.v. alle ore 11,00 presso la Sala Gotica del Museo Diocesano, in largo Donnaregina a Napoli,

nel corso della quale, oltre a presentare una serie di dati che testimoniano il grave momento di crisi dell’intero movimento turistico, si avanzeranno alcune indispensabili priorità di intervento che saranno portate all’attenzione dei responsabili istituzionali, in occasione del Forum Europeo del Turismo che si aprirà il giorno dopo, e che vedrà protagonisti i Dirigenti di Assoturismo e Confesercenti.

Moderatore: Gianni AMBROSINO – Giornalista;

Partecipano: Massimo BIAGIONI – Direzione nazionale Confesercenti settore Turismo;

Claudio ALBONETTI – Presidente Assoturismo;

Vincenzo SCHIAVO – Presidente Confesercenti Napoli,

Pasquale SOMMESE – Assessore regionale al Turismo Campania.

Saranno, altresì, presenti diversi Presidenti nazionali delle categorie turistiche di Confesercenti e Dirigenti locali del settore.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali