Inflazione / Istat: “A novembre sale dello 0,2%”

inflazione  Confesercenti: “Situazione economia italiana preoccupante, continua l’onda lunga della stagnazione

L’inflazione fa un altro piccolo passo in avanti: a novembre i prezzi al consumo aumentano dello 0,2% su base annua (dal +0,1% di ottobre) secondo quanto rileva l’Istat nelle stime precisando che per il secondo mese il tasso si mantiene così sopra lo ‘zero’, dopo la ‘deflazione’ di agosto e settembre. L’indice presenta invece segno meno su base mensile (-0,2%). Il cosiddetto carrello della spesa a novembre rincara, riportandosi ai livelli di aprile, ovvero di sette mesi fa. L’Istituto di statistica registra un balzo nei prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona. Prezzi che segnano un aumentano dello 0,5% su base annua, dal +0,1% di ottobre.

Ufficio Economico Confesercenti: “Situazione economia italiana preoccupante, continua l’onda lunga della stagnazione. Tasso di inflazione è un quarto di quello dello scorso anno”

Le prospettive dell’economia italiana continuano a destare preoccupazione: i dati diffusi oggi dall’Istat dimostrano come il Pase stia ancora soffrendo l’onda lunga della stagnazione e della precarietà. Il tasso di disoccupazione è a livelli sempre più allarmanti, soprattutto se si considera il contemporaneo aumento della cassa integrazione e il proseguimento, nel corso del 2014, dell’emorragia di imprese: solo nel commercio al dettaglio ne sono scomparse oltre 22mila nei primi 10 mesi dell’anno.
La stagnazione della nostra economia è confermata anche dalla dinamica dell’inflazione, ancora a livelli modestissimi. Si continuano a registrare variazioni nell’ordine dello zero virgola, ma il tasso complessivo di inflazione tendenziale si assesta a circa un quarto del valore registrato lo scorso anno. La mancata ripartenza della domanda è confermata anche dal calo dei prezzi dei beni durevoli, in flessione sia sul mese che sull’anno. E le prospettive sono fragili, con la disoccupazione che contribuisce a spingere verso il basso i consumi: la quasi totalità degli italiani, il 92%, nel corso del 2014 ha ridotto la spesa, come abbiamo rilevato attraverso un sondaggio condotto con SWG. Difficile, in questa situazione, che il mercato interno torni a crescere: bisogna potenziare gli interventi di sostegno al reddito, riducendo allo stesso tempo il peso fiscale su famiglie ed imprese, o la domanda tarderà ancora a ripartire.

 


 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali