Crisi / Padoan: Ue al bivio. Dinamica inflazione preoccupante, rischio deflazione

Confesercenti: allarme Padoan condiviso dagli italiani, 1 su 2 teme la deflazione più dell’inflazione

Padoan: stentiamo a uscire dalla crisi, riforme in frettaL’Unione europea “fatica ad uscire da una recessione prolungata che ha aumentato il numero di chi cerca lavoro o di chi è scoraggiato. I segni di ripresa ci sono, ma sono deboli”. Lo ha detto il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan parlando alla riunione Cosac in Senato. “Non c’è dubbio che oggi il tema dell’occupazione e della crescita debba essere messo al centro del dibattito” della politica economica europa. A questo  fronte problematico si aggiunge, ha spiegato il ministro, l’andamento ”molto preoccupante” della dinamica dei prezzi ”ci fa ballare pericolosamente sul sentiero della possibile deflazione”. Lo afferma il ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, secondo cui si corre il rischio di ”un ulteriore elemento di problematicità per una politica di creazione dei posti di lavoro in Europa”.

“Oltre all’unione monetaria e al mercato interno va perseguita un’unione dei mercati nei capitali, far in modo che lo strumento finanziario sia posto veramente al servizio della crescita, e più in là forme concrete e realizzabili di unione fiscale che implica problemi più profondi perché implica cessioni importanti di sovranità”. Lo ha detto il ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, intervenendo alla 52esima riunione plenaria della Cosac in Senato, sottolineando che si tratta di “temi indispensabili se vogliamo dare prospettive credibili alla crescita del benessere e dell’occupazione nel lungo termine”.

Secondo il titolare di via Venti Settembre, quindi, “la situazione seria, importante e grave per certi versi in cui si colloca oggi la governance dell’economia europea sollecita una maggiore integrazione”.

Deflazione, Confesercenti: “Preoccupazione Padoan condivisa dagli italiani: il 72% sa cos’è, 1 su 2 la teme più dell’inflazione”

Il ministro dell’economia sottolinea il rischio deflazione, ed è un ammonimento che va preso sul serio, e che sembra condiviso dagli italiani: secondo un sondaggio che abbiamo condotto con SWG, il 72% dichiara di conoscere il termine deflazione, e 1 su 2 la teme più dell’inflazione.

Del resto, l’andamento della domanda, come dimostrano i dati di oggi dell’Istat, conferma l’allarme deflazione. La spesa delle famiglie non riparte, lasciando al palo il mercato interno e le imprese che ad esso fanno riferimento. Una situazione che difficilmente può cambiare nel breve periodo: il 92% degli italiani, praticamente tutti, ha dichiarato di aver ridotto le spese anche nel 2014. E’ quindi più urgente che mai rivolgere l’attenzione alla questione, che va affrontata con interventi appropriati, a partire da quelli fiscali: se non si agisce subito, l’onda lunga della crisi dei consumi rischia di frenare anche la crescita del 2015.

 

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali