Turismo / Balneari: pronti a contribuire al testo di legge

Le associazioni di categoria: il Sottosegretario di Stato ha dimostrato chiara volontà politica per contribuire a risolvere i problemi delle 30.000 imprese balneari italiane

balneariNel corso dell’incontro odierno, il Sottosegretario di Stato ai Beni Culturali e al Turismo, Francesca Barracciu si è mostrata disponibile a raccogliere osservazioni, rilievi e preoccupazioni da parte degli imprenditori balneari italiani da consegnare poi al Tavolo interministeriale preposto alla stesura del ddl sulla questione, con la volontà di non ingenerare, nocivi allarmismi anche perché la materia è in piena evoluzione.

L’incontro di oggi è stato particolarmente significativo da un punto di vista tecnico, vista la presenza dei massimi rappresentanti degli Uffici Legislativi del MiBACT e del Dipartimento per le Politiche Europee della Presidenza del Consiglio.

Il lavoro svolto dal Governo fino ad oggi ha avuto lo scopo di una interlocuzione con la CE nella garanzia, richiesta in ambito europeo, di definire con precisione e a breve le questioni relative alla proroga ed il rispetto dei parametri della Direttiva Servizi.

Ora si lavorerà in maniera seria ed affidabile con i Sindacati di categoria per contemperare le esigenze della CE al sentito interesse nazionale. Il testo del ddl che scaturirà sarà il più condiviso possibile tra Governo e Sindacati.

Il cardine del ragionamento nella interlocuzione tra Governo e CE è stato quello del concetto di non limitatezza della risorsa e del mercato aperto. In questa ottica è stato individuato un percorso condiviso e definito dalla Barracciu su un “doppio binario”: da un lato aprire ai bandi per nuove concessioni (circostanza questa condizionata da una rapida acquisizione di dati certi sugli ampi tratti di litorale del nostro Paese ancora disponibili per nuove concessioni ed in grado di produrre investimenti e nuova occupazione); dall’altra il riconoscimento di un congruo periodo transitorio per le concessioni oggi vigenti.

Su tutti gli altri parametri in gioco, durata, indennizzo, sdemanializzazione, canoni, facile/difficile rimozione, utilizzo della battigia, “premialità” derivante da professionalità e competenza, tutti temi trattati con perfetta chiarezza dai Presidenti Riccardo Borgo (SIB-FIPE/Confcommercio), Cristiano Tomei (CNA – Balneatori), Fabrizio Licordari (ASSOBALNEARI ITALIA – Confindustria), Vincenzo Lardinelli (FIBA – Confesercenti) e Giorgio Mussoni (OASI – Confartigianato), la Barracciu ha accolto la proposta che i prossimi incontri siano di natura ancor più strettamente tecnica.

In maniera più immediatamente stringente sono stati, inoltre, trattati i seguenti argomenti:

-inapplicazione da parte dei Comuni della recente giurisprudenza relativa alle procedure di incameramento;

-posizione debitoria delle aziende pertinenziali per le quali è stata richiesta con forza che in sede di conversione in legge dell’ultimo Decreto Milleproroghe, si sospenda ogni azione per questi concessionari;

-richiesta al Governo di costituzione in giudizio davanti alla Corte di Giustizia Europea al fine di difendere la legge dello Stato sulla proroga delle concessioni demaniali al 2020.

 

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali