Confesercenti Siena, l’archeodromo e il “reenactment” in chiave turistica

Il 20 febbraio la giornata di studio Federagit a Poggibonsi in occasione della giornata mondiale della guida turistica

Federagit-Confesercenti-Siena-Reenactment-archeodromoUna qualificata occasione di aggiornamento professionale per le guide turistiche senesi. Un importante momento di valorizzazione per l’ingente patrimonio storico-archeologico della Valdelsa senese, ed in particolare di Poggibonsi. Avrà questa doppia matrice la giornata di studio e di approfondimento in programma alla Fortezza di Poggio imperiale nel mese di febbraio. “Guide professionalità e preparazione: vivere nella campagna toscana nell’alto medioevo” E’ il titolo dell’iniziativa di settore promossa da Federagit Siena e dall’agenzia formativa Cescot. Venerdì 20 febbraio, dalle ore 10, le figure senesi che per mestiere forniscono ai turisti gli approfondimenti sul territorio partecipato si danno appuntamento a Poggio imperiale, luogo di ritrovamento negli anni ’90 dell’antica ‘Podium Bonitii” ma anche dell’insediamento altomedievale costituito da capanne ed aree produttive, e qui rimasto attivo dal VI al X secolo D.C.

L’eccezionale rinvenimento è diventato dalla metà del 2014 una nuova attrattiva turistico-culturale, dal momento che il parco archeologico aperto nei primi anni Duemila è stato integrato con un Archeodromo, ricostruzione open air dell’antico villaggio, ovvero delle sue sembianze. La ‘longhouse’ in particolare, ovvero la ricostruzione di una grande capanna padronale, è dal mese di ottobre centro di didattica, archeologia sperimentale e soprattutto di “reenactment”: “si tratta di un’attività a metà tra rievocazione ed archeologia sperimentale – spiega Alessandra Nardini (Archeotipo), membro del team di scavo – nella quale i ‘reenactors’ riproducono abiti, attrezzature ed attività dell’epoca di origine del luogo. Il risultato è una rappresentazione che è particolarmente verosimile, in virtù della loro competenza e quindi capacità di fornire informazioni storiche e scientifiche sull’attività che stanno svolgendo”. Sarà proprio l’archeologa Nardini, il prossimo 20 febbraio, ad approfondire l’argomento direttamente sul posto a beneficio delle guide turistiche abilitate, che avranno modo così di partecipare ad un prezioso momento di confronto ed aggiornamento professionale, in concomitanza con la Giornata mondiale della Guida. La giornata sarà introdotta da Barbara Cucini (coordinatrice Federagit per Siena e provincia) e completata con una degustazione di prodotti biologici del territorio circostante, a cura dell’azienda agricola La Marronaia.

La partecipazione alla giornata formativa è gratuita ma riservata alle guide turistiche abilitate, previa prenotazione (tel. 348 6626632 – mail [email protected]).

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali