Confesercenti Terra di Bari: nasce l’Aigo, l’associazione che tutela la ricettività diffusa

bed-and-breakfast-day-jpg_102820

Negli ultimi anni il turismo ha assistito a scelte alternative, per quanto riguarda la sistemazione ricettiva, rispetto a quella tradizionale e convenzionale dell’albergo. I turisti, italiani e stranieri, dimostrano di gradire l’accoglienza familiare, le posizioni di pregio in cui sono localizzate queste attività, la qualità dei servizi e l’atmosfera offerti dall’ospitalità alternativa, tant’è che oggi i bed&breakfast e, in generale, tutta la ricettività extra-alberghiera, hanno conosciuto uno sviluppo incalzante arrivando a superare in provincia di Bari le 350 unità di cui oltre 180 nella sola città di Bari.
E’ ormai noto che la formula del bed&breakfast riesce a soddisfare la domanda turistica, soprattutto nel segmento del turismo individuale, particolarmente esigente e di livello medio alto, non sempre orientata dalla mera esigenza di risparmio. Il settore è riuscito, in molte città d’arte, ma anche in altre località naturalistiche, a ritagliarsi in alcuni casi un ruolo preponderante, riuscendo a sopperire, in località turistiche minori, alla mancanza di posti letto organizzati fornendo, nei siti attrattivi principali, un’offerta integrativa importante rispetto a quella alberghiera.
Per tali ragioni la Confesercenti Metropolitana di Terra di Bari ha dato vita all’AIGO, l’Associazione dei Gestori dell’Ospitalità diffusa (bed&breakfast, alberghi diffusi, affittacamere, agriturismi, appartamenti e case vacanza, country house, ostelli della gioventù). A rappresentare questa nuova realtà associativa, unica in Puglia, sarà Francesco Simone Brucoli, operatore bed&breakfast, esperto conoscitore del settore e persona molto sensibile alle problematiche della categoria. La nuova Associazione ha tra i suoi obiettivi innanzitutto la rappresentanza e il sostegno sindacale a un mondo differenziato di soggetti che, per scelte imprenditoriali o per ragioni reddituali familiari sceglie di offrire un servizio di ricettività. Non secondario l’impegno di Confesercenti per l’offerta di servizi allo scopo di far sviluppare il settore favorendo la crescita degli standard di qualità offerti e la formazione delle figure professionali coinvolte in queste attività che rappresentano il “nuovo turismo”.

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali