Attacco alle librerie con il Decreto Concorrenza: Confesercenti aderisce alla raccolta firme per opporsi

All’attenzione del Governo domani la deregulation della legge Levi. A Siena e in tutta Italia petizione on line pe salvare i librai indipendenti

siena-libriLo stralcio dall’imminente Decreto Concorrenza dell’articolo che prevede la totale liberalizzazione nella rivendita dei libri in abrogazione della legge Levi. Lo stanno chiedendo in queste ore migliaia di librai, piccoli editori e cittadini-lettori in vista del Consiglio dei Ministri in programma a Roma il 20 febbraio. Sul tavolo del Governo è annunciato un provvedimento di deregulation su diversi settori del commercio, tra cui quello delle librerie: in questo caso, l’intento è quello di revisionare fortemente la legge Levi, che dal 2011 regola gli sconti sui prodotti editoriali. Contro questa prospettiva si sono mobilitate varie realtà tra cui gli editori indipendenti dell’associazione ODEI e Confesercenti, che tramite la presidente nazionale del Sindacato Librai Sil Cristina Giussani si è attivata scrivendo al Sottosegretario del Ministero dei beni Culturali dott.ssa Borletti Buitoni e al Presidente del Cepell e informando vari parlamentari.

E da alcuni giorni, sulla piattaforma on line Change.org è in corso una raccolta di firme a cui chiunque può aderire per opporsi all’intento. Tra questi, il Presidente di Confesercenti Siena Carlo Conforti: “Ridimensionare la legge Levi significa penalizzare pesantemente le piccole librerie indipendenti a vantaggio di grande distribuzione e della vendita on line, magari attuata da aziende con sede estera che eludono il fisco.– spiega – in un momento in cui la platea di lettori di libri si è ristretta di 2 milioni di unità, il calo più accentuato degli ultimi 15 anni, che ha portato alla scomparsa di oltre 100 librerie nel solo 2014. I rischi legati alla scomparsa della rete di vendita non sono da sottovalutare: senza le librerie, saranno tanti i piccoli editori e quotidiani che non riusciranno più a trovare uno sbocco sul mercato, in mano a pochi grandi gruppi. Per questo riteniamo sia necessaria una pausa di riflessione per valutare gli effetti di quanto già fatto”.

E possibile firmare la petizione on line anche attraverso il sito di Confesercenti Siena.

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali