Modena, imprenditori a scuola di innovazione

innovazione

Di primo acchitto potrebbe apparire complesso parlare di innovazione nell’ ambito del commercio, del turismo, del settore terziario in genere. In realtà anche in questo ambito innovazione è un termine che assume significato pregnante:dei contenuti specifici si fanno portavoce Confesercenti e il Dipartimento di Economia “Biagi” dell’ ateneo modenese con un ciclo di seminari di alta formazione e un bando per imprenditori e aspiranti. Un’ iniziativa presentata ieri da Tamara Bertoni, d.g. Confesercenti Modena, Francesca Sola, direttore Cescot Modena, Daniele Cavazza, responsabile del progetto, Gianluca Marchi, docente dell’ ateneo modenese e coordinatore scientifico dell’ iniziativa, Marco Pasi di Confesercenti Emilia Romagna e Stefano Barbolini in rappresentanza di Bper che sostiene il progetto. «È un progetto in linea con l’ impegno di Confesercenti, dal 2011 unitamente all’ ateneo, a sostegno dei processi innovativi d’ impresa, nei settori del commercio, del turismo e dei servizi – ha detto il d.g. Tamara Bertoni – L’ Osservatorio Economico di Confesercenti mostra infatti che, pur in una situazione di costante contrazione della domanda interna dei consumi, non sono poche le imprese che riescono a sviluppare il loro potenziale competitivo proprio grazie alla introduzione di processi innovativi. Il territorio modenese è tradizionalmente fucina d’ innovazione. Non a caso qui sono nati strumenti a supporto dello sviluppo imprenditoriale, quali i Tecnopoli e Democenter, strutture deputate al trasferimento tecnologico, al servizio dei settori manifatturieri. Con questo progetto si dimostra concretamente come l’ innovazione debba permeare, al pari del manifatturiero, il settore terziario, il turismo e i servizi». Un ciclo di 4 seminari che inizieranno in marzo e saranno aperti agli aspiranti imprenditori con lo scopo di promuovere start up innovative nel settore. Al termine un bando e una commissione che vaglierà i progetti presentati per selezionare due idee di start up innovative che saranno sostenute gratuitamente per un anno e con la consulenza di un esperto a completa disposizione, come hanno chiarito Francesca Sola e Daniele Cavazza. Il prof. Marchi ha poi esposto i contenuti dei seminari chiarendo cosa si deve intendere per innovazione in questo settore. Si va così dai “driver dell’ innovazione non digitale nel commercio” alla “gestione dei processi innovativi nella piccola impresa commerciale” e alla “innovazione digitale nel commercio e nei servizi” per finire con “il crowdfunding e le altre fonti di finanziamento per gli investimenti in innovazione”.

Tratto da “La Gazzetta di  Modena”

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali