Commercio: Istat, a gennaio in aumento su mese (+0,1%) e su anno (+1,7%). Confesercenti: “Segnali di ripartenza, ma per i piccoli strada ancora in salita”

Fiducia: Confesercenti, migliora tra le famiglie grazie alla frenata dell’inflazione e alla crescita dell’occupazione

“Tagliare il carico fiscale per sostenere la ripresa e allontanare il rischio deflazione”

consumi

A gennaio l’indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio aumenta dello 0,1% rispetto al mese precedente. Rispetto a gennaio 2014, l’indice grezzo del totale delle vendite segna un aumento dell’1,7%. E’ quanto rileva l’Istat.  Nella media del trimestre novembre-gennaio 2015, l’indice registra un aumento dello 0,1% rispetto al trimestre precedente. Nel confronto con dicembre 2014, le vendite di prodotti alimentari aumentano dello 0,4%, quelle di prodotti non alimentari restano invariate. Rispetto a gennaio 2014 l’indice del valore delle vendite di prodotti alimentari aumenta del 2,9%, quello dei prodotti non alimentari dell’1,0%. Le vendite per forma distributiva evidenziano, nel confronto con il mese di gennaio 2014, un aumento sia per la grande distribuzione (+3,4%) sia, in misura piu’ contenuta, per le imprese operanti su piccole superfici (+0,2%).

Il mercato interno dà piccoli segnali di ripartenza, anche grazie all’effetto saldi, ma la ripresa è ancora da costruire. In particolare per i negozi tradizionali: l’aumento delle vendite registrato dall’Istat a gennaio, infatti, riguarda soprattutto la grande distribuzione mentre le piccole superfici si trovano davanti ancora un percorso in salita.

Così, in una nota, Confesercenti commenta i dati Istat sulle vendite del commercio al dettaglio relative a gennaio e diffuse oggi dall’Istat.

Dopo una contrazione durata tre anni, le variazioni positive sono ancora troppo timide per permettere di immaginare che la ripresa si possa agganciare in poco tempo. Anche perché lo scenario presenta ancora qualche criticità: proprio oggi il Governatore di Bankitalia Ignazio Visco ha messo in guardia dal rischio deflazione nei prossimi mesi. Rimane poi difficile la posizione delle piccole attività, per le quali ancora non si è fatto molto: dal 2007 il commercio ha visto scomparire oltre 90mila imprese individuali o di persone, una perdita non compensata dall’aumento, nello stesso periodo, delle società di capitali.

In questa situazione ancora fragile, per consolidare la ripresa è necessario che il Governo predisponga altri interventi di sostegno al reddito e alla spesa. Per rianimare il mercato interno bisogna percorrere la strada della riduzione del carico fiscale che grava sui consumi, recuperando le risorse necessarie dai tagli della spesa pubblica: è questa la vera iniezione di fiducia che attendono imprese e famiglie italiane.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali