Saldi ai blocchi di partenza, Confesercenti Milano: un’opportunità per tentare di colmare il mancato indotto di Expo

saldi_15

Il 4 luglio scattano i saldi in città e già da giorni si respira un clima di grande attesa. Infatti per i commercianti è ormai una costante l’esigenza di rilanciare le vendite e invertire la tendenza di una crisi che continua a restare nell’aria e non solo. Milano, come da tradizione, rappresenta una delle mete top per i saldi e gli operatori sono pronti alla partenza con sconti medi già a partire fra il 30 e 40% sui prezzi pieni degli articoli; con picchi del 50% e in alcuni casi anche oltre.
La città sarà come sempre un centro d’eccellenza, poiché i saldi interesseranno tutte le aree commerciali: sia le grandi maison del quadrilatero della moda, sia tutti i negozi delle principali aree e vie dello shopping, dove si potranno trovare offerte per soddisfare ogni esigenza di prezzo.
Questi saldi estivi possono quindi essere una grande occasione per tutti: per i consumatori, che potranno acquistare capi di qualità a prezzi molto convenienti; ma anche per le imprese del settore, che vengono da un avvio di anno ancora stagnante: un imprenditore su due (il 49%) non ha rilevato miglioramenti rispetto al 2014, contro un 26% che riscontra segnali di ripresa e un 24% che registra invece un ulteriore calo.
Il sentiment di molti esercenti e addetti ai lavori non è però dei più positivi: le mancate ricadute di Expo hanno alimentato un generale clima di sfiducia in numerose zone della città come Sarpi, Washington, Ripamonti, Mac Mahon, arrivando sino in Corso Buenos Aires dove si spera che, almeno nei primi 3 giorni, si possa creare un po’ di movimento per risollevare i fatturati finora molto magri.
Nonostante tutto rimane vivo l’auspicio che i turisti stranieri, arrivati per visitare Expo, non si fermino al solo evento ma decidano di prolungare la loro visita in città per dedicarsi allo shopping, visitare musei e concludere magari la loro giornata con una cena in uno dei tanti e tipici ristoranti che Milano offre.
La recessione tecnicamente è finita, ma la spesa delle famiglie non è ancora ripartita. In particolare quella per l’abbigliamento e le calzature, che nel 2014 si è attestata intorno ai 100 euro al mese. Il 2015, finora, conferma le impressioni degli imprenditori: le vendite nel comparto moda – segnala l’Istat – registrano nei primi quattro mesi del 2015 una sostanziale stabilità per l’abbigliamento (+0.3%) e una contrazione per le calzature -0.6%.
Continua anche l’emorragia di imprese: tra gennaio ed aprile hanno chiuso altri 2.600 negozi del settore moda in Italia, basti pensare che nella sola città di Milano a fronte di 38 nuove aperture nel comparto tessile, abbigliamento e calzature, ben 81 hanno spento le luci e abbassato la saracinesca per sempre, con una variazione sul totale di imprese registrare rispetto al mese di aprile dell’anno precedente del -1.4%.
“C’è bisogno di un generalizzato clima di fiducia – afferma Andrea Painini, Presidente di Confesercenti Milano – che sproni in primis i consumatori a rivolgersi al loro esercente di zona: lì sicuramente troveranno con più facilità riscontro sulla bontà della merce in saldo ed inoltre contribuiranno a far vivere i negozi di quartiere che, già fiaccati dalla crisi, devono combattere con la concorrenza sleale dell’e-commerce e della g.d.o. che i saldi li fanno quando vogliono!”

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali